L'identificazione tramite radiofrequenza è praticata in ambiti
che riguardano la mobilità (tra i più noti il Radar Secondario per gli aerei e il Telepass per gli autoveicoli), ma pare destinata a un'applicazione capillare - sia nella modalità a distanza che nelle modalità in presenza o in vicinanza - per identificare e memorizzare dati riguardanti persone, animali e oggetti.
Sostituisce progressivamente codici a barre e bande magnetiche in quanto “etichettatura” più efficace e sicura, e analogamente viene sempre più impiegata per passaporti, carte di credito, biglietti di viaggio o di accesso. Si prevede che, grazie al sistema RFID, sarà presto disponibile una vera e propria moneta elettronica. In generale, i termini “tracciamento” o “tracciabilità”, entrati di recente nel linguaggio comune, hanno a che fare (e avranno sempre più a che fare) con la tecnologia di identificazione tramite radiofrequenza.
voce RFID nell'Enciclopedia Treccani