+ - reset
English (UK)Italian (IT)

Modelli di previsione

Modelli di previsione del campo elettromagnetico adeguati ai diversi ambienti di propagazione (urbano, rurale, indoor) sono implementati in un insieme di programmi software: il Modello Nazionale per la previsione a grandi distanze, Ray-tracing tridimensionale per la previsione sia in ambienti indoor sia in ambienti urbani.

Questi programmi sono costantemente soggetti a successive estensioni ed adattamenti alle situazioni di interesse specifico. In particolare, l’algoritmo di Ray-tracing è costantemente arricchito da modelli per la diffusione (“scattering”) via via più accurati; inoltre, sono state sviluppate versioni del modello specifiche per l’analisi delle prestazioni dei sistemi MIMO e per la valutazione del range di lettura di sistemi RFID.

Sono anche in fase di studio e sviluppo modelli statistici operanti alle frequenze previste per i sistemi WiMax. Rivestono inoltre notevole interesse le problematiche legate all'acquisizione dei dati e il relativo processamento per l'ottimizzazione dell'uso dei programmi di previsione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

 

 

 



Paolo Fabbrifabbri

Mi piacerebbe dire che noi rileggiamo Marconi partendo dal futuro. Parlando di Mc Luhan, noi rileggiamo il presente al passato; parlando invece del tempo reale dell’elettronica, noi rileggiamo il passato a partire dal futuro. L’interpretazione giusta è quella che dal futuro, attraverso il presente, va verso il passato. Questo è un concetto nuovo per l’umanità.



 

museomarconi logo



© 2013 - Fondazione Guglielmo Marconi - Villa Griffone - via Celestini 1 - 40037 Pontecchio Marconi (BO) - C.F 80063250379

Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Proseguendo nella navigazione accetti la nostra cookie policy.