Wireless telegraphy (then telephony) was initially conceived to connect two distant points, possibly without interference of a third party. But wireless communication essentially became the radio, allowing millions of users all over the world to simultaneously receive the same message even if in separate places: this, in synthesis, is what we call broadcasting. Broadcasting involves various prominent innovations in the evolution of modern media:
a. The radio is not, in absolute, the first form of broadcasting, because already prior to Marconi's invention significant experiments of circular telephony had already been carried out. It was, however, the means that marked the success of this way of communicating, reaching millions of people, and paving the way to an ulterior form of broadcasting: the television. b. Broadcasting allows messages to arrive directly inside homes, without the mediation of a distribution apparatus that is generally necessary for more traditional media, like the press or the cinema. In this way, the radio, and successively the television, fostered, with respect to the traditional one, a more variegated audience, which included women, adolescents, and even preschoolers: it became a powerful tool of socialization and relatively difficult to control, an issue which often produced recurring alarm in society, which for many decades legitimated the public monopoly (in Europe) on the two mediums. c. Broadcasting does not propose a script, and not even a simple succession or a mosaic of texts, as a book does, as well as a film or newspaper; it offers a program, that is systematically accompanied with messages that calibrate the rhythm of its existence. A broadcast, unlike a book or a film, does not have a beginning nor an ending, it is there and continues irrespective of the fact that we choose to “tune in” or not.
|
Vi proponiamo un elenco selezionato di strumenti di approfondimento sulla figura di Guglielmo Marconi e sulla storia delle telecomunicazioni a partire da metà ‘800.
Su Guglielmo Marconi e la sua attività:
Guglielmo Marconi: la leggenda dell’inventore. Ipertesto multimediale a cura di Fava, A., Ortoleva, P., Testaceni, G., Venezia, 1996. Calamia, M., Falciasecca, G. (a cura di), Speciale centenario marconiano, Alta Frequenza, 7 (1995). Di Benedetto, G. (ed.), Bibliografia marconiana, Firenze, 1974. Dunlap, O. E., Marconi the Man and his Wireless, New York, 1937; (trad. it. Marconi. L’uomo e le sue scoperte, Milano, 1938). Falciasecca, G., Valotti, B. (a cura di), Guglielmo Marconi tra storia e cronaca, Bologna, Edizioni Pendragon, 2006. Falciasecca, G., Valotti, B. (a cura di), Guglielmo Marconi. Genio, storia e modernità, Milano, Editoriale Giorgio Mondadori, 2003. Falciasecca, G., Valotti, B. (a cura di), 1901-2001: Un ponte sull’Atlantico, Bologna, 2001. Guagnini, A., “Guglielmo Marconi inventore e organizzatore”, in Giannetti, R. (a cura di), Nel mito di Prometeo. L’innovazione tecnologica dalla rivoluzione industriale ad oggi, Firenze, 1996. Guagnini, A., “Il Comitato di radiotelegrafia e gli sviluppi delle radiocomunicazioni”, in Simili, R., Paoloni, G. (a cura di), Per una storia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Vol. I, Roma-Bari, 2001. Maioli, G., I giorni della radio, Bologna, 1994. Marconi, G., Scritti, Roma, 1941. Marconi, M.C., Mio marito Guglielmo, Milano, 1995 Marconi Paresce, D., My Father, Marconi, London,1962 (trad. it. Marconi, mio padre, Milano, 1993). Pancaldi, G. (a cura di), Radio. Da Marconi alla musica delle stelle, Bologna, 1995. Pancaldi, G., Guagnini, A. (a cura di), Cento anni di Radio. Le radici dell'invenzione, Roma, 1995. G. Paoloni, F. Monteleone, M. G. Ianniello, (a cura di), Cent'anni di radio, Venezia, 1995. Parker, S., Guglielmo Marconi e la radio, Bologna, 1994. Simili, R., “La presidenza Marconi”, in Simili, R., Paoloni, G. (a cura di), Per una storia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Vol. I, Roma-Bari, 2001. Stumpo, F. (a cura di), Da Sasso a Marconi. Fra storia e mito, Bologna, 1995. Valotti, B., “Lo stile di un inventore-imprenditore”, in Bigazzi D. (a cura di), Storie di imprenditori, Bologna, 1996. Valotti, B., “Le radici di un inventore-imprenditore: le origini di Guglielmo Marconi”, Scuolaofficina, 1 (2002) Sulla storia delle telecomunicazioni e della radiodiffusione: Doglio, D., Richeri, G., La radio. Origini, storia, modelli, Milano, 1980. Falciasecca, G., Vico, A., Dal tam tam al telefonino, Trieste, 1998. Fedeli, E., Guidone, M. (a cura di), La conquista della telegrafia senza fili. Temistocle Calzecchi Onesti e il coherer, Bologna, 1987. Flichy, P., Storia della comunicazione moderna. Sfera pubblica e dimensione privata, Bologna, 1994. Foresta Martin, F., Dall’ambra alla radio, Trieste, 1999. Isola, G., Abbassa la tua radio per favore… Storia dell’ascolto radiofonico nell’Italia fascista, Firenze, 1990. Isola, G., L'ha scritto la radio. Storia e testi della radio durante il fascismo (1924 -1944), Milano, 1998. Marvin, C., Quando le vecchie tecnologie erano nuove. Elettricità e comunicazione a fine Ottocento, Torino, 1994. Monteleone, F., La radio italiana nel periodo fascista : studio e documenti 1922-1945, Venezia, 1976. Monteleone, F., Storia della radio e della televisione in Italia, Venezia, 1999. Monteleone, F., Ortoleva, P. ( a cura di), La radio, ieri, oggi, domani, Torino, 1984. Ortoleva, P., Il fare e il dire. Tecniche di produzione, tecniche di comunicazione. Vol. 3, Torino, 1996. Ottaviano, C., Mezzi per comunicare. Storia, società e affari dal telegrafo al modem, Torino, 1997. Soresini, F., Breve storia della radio, Milano, 1976. Soresini, F. (a cura di), Segnali sotto e sopra l’Atlantico, 2001. Alcuni suggerimenti in lingua inglese: Aitken, H. G., Syntony and Spark. The Origins of Radio, New York,1976. Baker, W. J., A History of the Marconi Company, London, 1970. Headrick, D. R., The Invisible Weapon. Telecommunications and International Politics 1851-1945, Oxford, 1991. Sungook, H., Wireless. From Marconi’s Black Box to the Audion, Cambridge, MA., 2001. Weightman, G., Signor Marconi’s Magic Box, London, 2003.
© 2013 - Fondazione Guglielmo Marconi - Villa Griffone - via Celestini 1 - 40037 Pontecchio Marconi (BO) - C.F 80063250379