Diretta conseguenza della prima radiotrasmissione transatlantica sperimentale operata da Marconi nel dicembre 1901 fu lo studio degli strati superiori dell'atmosfera, allo scopo appunto di fornire una base teorica a un risultato pratico (quello di Marconi) che i più ritenevano impossibile.
Solo, infatti, ammettendo l'esistenza della Ionosfera, e cioè di uno strato atmosferico elettricamente conduttore con funzione di specchio riflettente per le onde elettromagnetiche, si poteva "giustificare" l'impresa marconiana.
Tale strato fu effettivamente trovato a una quota di circa 100 km (strato E).
In seguito, usando frequenze più elevate, si identificarono gli strati riflettenti superiori e inferiori, in particolare - a una quota di circa 250 km - lo strato F (o di Appleton), molto importante per le radiocomunicazioni a grande distanza.
Come si propagano le onde elettromagnetiche
voce Ionosfera nell'Enciclopedia Treccani
Marshall McLuhan![]() |
La stampa ha strappato l’uomo dalla sua radice culturale tradizionale mostrandogli come accatastare un individuo sopra l’altro all’interno di un enorme agglomerato di potenze nazionali e industriali, e la trance tipografica dell’occidente è durata fino a oggi, momento in cui i media elettronici stanno finalmente rompendo l’incantesimo in cui siamo immersi. La Galassia Gutenberg è stata eclissata dalla costellazione di Marconi. |
© 2013 - Fondazione Guglielmo Marconi - Villa Griffone - via Celestini 1 - 40037 Pontecchio Marconi (BO) - C.F 80063250379