Il sistema di telefonia mobile è basato sul principio della suddivisione del territorio (che può essere coperto da più gestori della rete) in aree elementari di servizio, dette celle, ognuna delle quali è servita da una stazione radio base. Il terminale radiomobile con cui l’utente accede alla rete ed effettua le sue chiamate è costituito dall’unione del terminale vero e proprio (il cosiddetto telefono cellulare) e del modulo elettronico a microprocessore, detto SIM card (Subscriber identity module “modulo d’identità dell’abbonato”). Quando l’utente radiomobile chiamato si trova fuori dalla zona di copertura del proprio gestore, si dice che l’utente si trova in roaming presso un altro operatore.
Nella rete di telefonia mobile, altrimenti detta cellulare, i segnali vengono irradiati da varie antenne fisse presenti sul territorio, una per ciascuna cella (da cui il nome); ognuna di esse trasmette su canali diversi da quelli delle celle adiacenti per evitare interferenze.
(fonte: Treccani.it)
vedi anche Telefonia cellulare nella sezione Didattica
e l'omonima scheda in sapere.it
Marshall McLuhan![]() |
La stampa ha strappato l’uomo dalla sua radice culturale tradizionale mostrandogli come accatastare un individuo sopra l’altro all’interno di un enorme agglomerato di potenze nazionali e industriali, e la trance tipografica dell’occidente è durata fino a oggi, momento in cui i media elettronici stanno finalmente rompendo l’incantesimo in cui siamo immersi. La Galassia Gutenberg è stata eclissata dalla costellazione di Marconi. |
© 2013 - Fondazione Guglielmo Marconi - Villa Griffone - via Celestini 1 - 40037 Pontecchio Marconi (BO) - C.F 80063250379