Si può accedere al Museo Marconi solo accompagnati da una guida. Durata della visita: tra l'ora e mezza e le due ore. Il costo della visita è 7 euro (studenti: 3 euro). Altre tariffe e agevolazioni:
Ingresso gratuito per titolari Card Musei Metropolitani Bologna, persone disabili, bambini in età prescolare, insegnanti accompagnatori.
Orari:
N.B. Per poter garantire la miglior tutela dei visitatori e ridurre al minimo il rischio di contagio, il Museo Marconi ha attivato, in accordo con le disposizioni nazionali e regionali, le necessarie misure di sicurezza per il contenimento del COVID-19. Per maggiori dettagli sulle modalità della visita si consulti la pagina: https://www.museomarconi.it/organizza-la-visita/prenota-la-visita/ Gruppi scolastici: la visita è consigliata a partire dal quinto anno della scuola elementare; sono previsti diversi livelli di presentazione e approfondimento a seconda del grado e dell’indirizzo scolastico. Informazioni e prenotazioni: 051 846121 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Si fa presente che Villa Griffone ospita, oltre al Museo Marconi e alla Fondazione Guglielmo Marconi, anche un Centro di ricerca sulle radiocomunicazioni nel quale operano ricercatori dell’Università di Bologna e della Fondazione Ugo Bordoni. Anche per questa ragione la Villa non è dotata di un punto di ristoro né di servizi per i visitatori. I pullman con capienza superiore alle 30 persone non possono accedere al parcheggio di Villa Griffone ma hanno a disposizione un'area ai piedi della villa (Piazzale del Mausoleo, sulla Strada Porrettana). Cani e affini, anche se al guinzaglio, non possono accedere al Museo. |
Per raggiungere il Museo: Villa Griffone è situata a Pontecchio Marconi a circa 15 km da Bologna, lungo la SS N. 64 “Porrettana”. Il casello autostradale più vicino è Sasso Marconi nord (A1). Si può inoltre utilizzare l’autobus (linea azzurra 92), con partenza dall’Autostazione di Bologna ogni mezz’ora. Museo Marconi - Fondazione Guglielmo Marconi
Villa Griffone - Via Celestini 1
40037 Pontecchio Marconi (Bologna)
|
![]() |
Grazie all’integrazione di apparati storici, ipertesti, filmati e dispositivi interattivi, il visitatore ha la possibilità di ripercorrere le vicende che hanno caratterizzato la formazione e la vita di Guglielmo Marconi con un’attenzione particolare per il periodo che va dal 1895 (primi esperimenti di telegrafia senza fili) al 1901 (lancio del primo segnale radio attraverso l’Atlantico). Il Museo ospita una serie di accurate ricostruzioni funzionanti di apparati scientifici dell’Ottocento collocate in diverse “isole espositive” dedicate ad alcune tappe fondamentali della storia dell’elettricità, ai precursori della storia della radio, alle applicazioni marittime dell’invenzione marconiana. Durante il percorso sono inoltre illustrati alcuni fondamentali sviluppi delle radiocomunicazioni nel XX secolo, in particolare il passaggio dalla radiotelegrafia alla radiofonia e alla radiodiffusione. In mostra sono inoltre presenti interessanti documenti relativi alla formazione di Guglielmo Marconi (esposti nella celebre “stanza dei bachi”) e alla sua attività di imprenditore nella Compagnia che egli fondò nel 1897 e che tuttora porta il suo nome. Tra le attività che il Museo promuove vi è un programma di divulgazione scientifica per le scuole che si avvale di un laboratorio di esperimenti didattici relativi alla storia dell’elettricità, all’elettromagnetismo e alle telecomunicazioni. Villa Griffone, luogo di origine delle radiocomunicazioni, attende i suoi visitatori con il fascino della leggenda e le più moderne modalità espositive.
|
© 2013 - Fondazione Guglielmo Marconi - Villa Griffone - via Celestini 1 - 40037 Pontecchio Marconi (BO) - C.F 80063250379