La Radioastronomia, che studia le radioonde emesse
dai corpi celesti, è l'unico campo di ricerca che può vantare una discendenza diretta dall'inventore bolognese nella persona di Francesco Paresce, nipote di Guglielmo Marconi ed eminente astrofisico.
Proprio l'esplorazione dello Spazio si configura, agli esordi del nuovo millennio, come ultima frontiera della Galassia Marconi, la frontiera estrema, la cui lenta, parziale ma progressiva scoperta mediante le onde toglie il fiato per lo stupore e apre prospettive inusitate, squarci di futuro difficilmente immaginabile.
voce Radioastronomia nell'Enciclopedia Treccani
Infosfera è l'ambiente in cui si collocano le macchine che operano sulla informazione. Si intreccia e si contrappone alla biosfera, che è l’ambiente in cui operano gli essere viventi, i quali sono gli unici, oltre alle macchine da loro create, a operare sulla informazione.
video INFOSFERA Speciale TG1 19 gennaio 2014
L'identificazione tramite radiofrequenza è praticata in ambiti
che riguardano la mobilità (tra i più noti il Radar Secondario per gli aerei e il Telepass per gli autoveicoli), ma pare destinata a un'applicazione capillare - sia nella modalità a distanza che nelle modalità in presenza o in vicinanza - per identificare e memorizzare dati riguardanti persone, animali e oggetti.
Sostituisce progressivamente codici a barre e bande magnetiche in quanto “etichettatura” più efficace e sicura, e analogamente viene sempre più impiegata per passaporti, carte di credito, biglietti di viaggio o di accesso. Si prevede che, grazie al sistema RFID, sarà presto disponibile una vera e propria moneta elettronica. In generale, i termini “tracciamento” o “tracciabilità”, entrati di recente nel linguaggio comune, hanno a che fare (e avranno sempre più a che fare) con la tecnologia di identificazione tramite radiofrequenza.
voce RFID nell'Enciclopedia Treccani
Internet (ovvero la Rete delle Reti), nata e sviluppatasi su filo, con il suo progressivo ampliarsi e la contemporanea maturazione di alcune tecnologie (in primis: WLAN e telefonia mobile) è oggi in buona parte fruita in modalità wireless.
Schema generale della rete Internet nel quale ogni nuvoletta rappresenta una sottorete e la grande nube rappresenta Internet stessa, ossia l'insieme delle sottoreti.
voce Internet nell'Enciclopedia Treccani
articolo Struttura globale internet in Nova24 Tech
John A. Fleming![]() |
Marconi ebbe una larghissima visione e una grande fede nell'avvenire mondiale della radio sin dai primi anni della sua invenzione. Con quella visione, esercitò un immenso potere suggestivo infondendo un grande entusiasmo nei suoi collaboratori, che mai dubitarono del successo definitivo del loro maestro. |
© 2013 - Fondazione Guglielmo Marconi - Villa Griffone - via Celestini 1 - 40037 Pontecchio Marconi (BO) - C.F 80063250379