15 dicembre 2008 È stato presentato al pubblico il progetto di ricerca internazionale
WIRELESS COMMUNICATIONS AND THE MARCONI GALAXY: CULTURE, TECHNOLOGY AND MYTH-MAKING una collaborazione italo-canadese che, nel corso dell'intero anno del centenario Nobel a Marconi, ha sviluppato una serie di studi e di incontri per focalizzare volti e risvolti del collegamento senza fili, per tracciare un profilo della interconnessione globale, ovvero della "Galassia Marconi" - come la definì Marshall McLuhan. Dopo i saluti degli Enti partecipanti, compreso uno spiritoso video inviato dal gruppo di ricerca di Toronto, Elena Lamberti (Centro di Studi Canadesi “Alfredo Rizzardi”, Università di Bologna) ha illustrato il progetto nella sua ricca articolazione, Gabriele Falciasecca (Fondazione Marconi) ha rimarcato con nuovi esempi la peculiare internazionalità di Guglielmo Marconi, Barbara Valotti (Museo Marconi) ha letto brani da e su Marshall McLuhan e Guglielmo Marconi.
In conclusione, Tania Bellanca Giusti ha voluto ricordare il suo musical dedicato a Marconi, mentre Giorgio Comaschi ha raccontato brevemente con quale spirito si è avvicinato alla figura dell'inventore bolognese per trarne lo spettacolo "Quello della radio".
|
|
|