4 marzo 2009 ISA Topic 2009
WEATHERING THE PROCESS
Wireless technologies, meteorological mediations and endothermic embodiment
(Climatizzando il processo - Tecnologie wireless, influenze meteorologiche ed "embodiment" endotermico)
a cura di Kim Sawchuk, Visiting Professor dal Canada all'interno del progetto "Marconi Galaxy" "Weathering the process" ha esplorato il ruolo di spazio, luoghi e influenze meteorologiche nelle reti wireless e nell’esperienza della comunicazione mobile, riflettendo sull’impatto dei cambiamenti climatici stagionali su due progetti artistici canadesi: The Haunting, un prototipo di gioco interattivo outdoor realizzato utilizzando telefoni cellulari dotati di navigatori gps e sensori bluetooth, e Tracklines, un’esperienza interattiva e di comunicazione mobile costruita intorno a un percorso immerso nella natura del Banff National Park. Secondo Sawchuk, la proliferazione delle tecnologie wireless negli ultimi dieci anni ha suscitato interesse accademico per il fenomeno della “mobilità”. Ora che nuove generazioni di utenti di telefonia mobile si spostano liberamente dallo schermo ai luoghi della vita di tutti i giorni, slegati da cavi e linee, i teorici della mobilità, del networking, dell’ubiquità tecnologica (ubiquitous computing) e del mondo wireless stanno riconsiderando il nostro rapporto con lo spazio, i luoghi e il tempo. All’interno di queste riflessioni manca almeno un elemento: il clima.
Storicamente i sistemi meteorologici hanno rivestito un ruolo fondamentale nelle comunicazioni wireless, fin dall’installazione sulle coste europee e del nord America delle prime torri di trasmissione ad opera di Marconi. Tuttavia, l’influenza del clima sulle telecomunicazioni è stata scarsamente riconosciuta e analizzata. In condizioni climatiche estreme come quelle del Canada le temperature possono variare dai 40 gradi sotto zero ai 30 gradi sopra lo zero, è quindi tangibile l’impatto delle variazioni di caldo, freddo e umidità o pressione sull’equilibrio fisiologico degli utenti e sulla loro percezione della tecnologia mobile nei luoghi pubblici e all’aperto.
|
|
|