Ottant'anni fa, il 20 luglio 1937, nella sua casa di via Condotti a Roma, moriva Guglielmo Marconi. La sua scomparsa destò profonda impressione non solo in Italia - dove furono celebrati solenni funerali di Stato - ma in tutto il mondo, tant'è che le stazioni radio dei cinque continenti - in onore di Marconi - interruppero le trasmissioni, riportando per alcuni minuti il silenzio in quell'etere che si era riempito di segnali, di voci e di suoni grazie alla sua invenzione. Significativo, tra i mille, il comunicato della BBC: «La radio ha ovunque un incommensurabile debito verso Marconi. Le bandiere della Broadcasting House sventolano oggi a mezz'asta in riconoscimento del fatto che con la morte di lui è scomparso un uomo che non aveva l'eguale nel campo della radio.»
|
|