| 27-28 aprile 2009R. Accademia Filarmonica, Bologna
 LA GALASSIA MARCONITecnologia, Modelli Culturali, Costruzione di Miti
 Isa Topic 2009Convegno Interdisciplinare Internazionale
 lunedì 27 aprile, Sala Mozart Apertura dei lavori e saluti delle autorità 
Roberto Grandi, Prorettore Relazioni Internazionali, Università di BolognaDario Braga, Direttore Istituto di Studi Avanzati - ISA, Università di BolognaGabriele Falciasecca, Presidente Fondazione Guglielmo MarconiGiovanna Franci, Direttrice Centro di Studi Canadesi Alfredo Rizzardi, Università di BolognaDaniela Gallingani, Preside Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università di BolognaKeir D. Elam, Direttore Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne, Università di BolognaDario Ravetti, Consigliere d'Arte R. Accademica Filarmonica di BolognaLuigi Bruti Liberati, Presidente Associazione Italiana di Studi CanadesiMartin Stiglio, Direttore Istituto Italiano di Cultura di TorontoBarbara Crow, York University Toronto Presentazione del progetto e del gruppo di ricerca 
Barbara Valotti, Fondazione Guglielmo MarconiMichael Longford, York University TorontoElena Lamberti, Università di Bologna Guglielmo Marconi: l’uomo, il mito, la storia, l’eredità culturale 
Dario Braga, ISA, Università di Bologna (chairperson)Barbara Valotti, Fondazione Guglielmo Marconi: Guglielmo Marconi e le origini del ‘wireless’: dalla storia al mitoSeth Feldman, York University Toronto: Guglielmo Marconi, canadeseKim Sawchuk, Concordia University, Montréal: Storie dal sentiero di MarconiMichael Longford, York University Toronto: L’isola di Fogo: il ‘Fogo Process’, la comunicazione e il cambiamento 
Voci dal passato: radio, testimonianza, immaginazione 
Seth Feldman, York University Toronto (chairperson)Chris Brookes, Battery Radio Toronto: Uno sguardo da Signal Hill Musica nella Galassia (Parte Prima) 
Loris Azzaroni, Presidente R. Accademia Filarmonica Bologna (chairrman)Lelio Camilleri, Conservatorio di Musica G.B. Martini Bologna: La trasmissione del suono: la musica elettroacustica e la radio Riccardo Piacentini, compositore e Tiziana Scandaletti, soprano: La poetica del foto-suono Musica nella Galassia (Parte Seconda) 
Duo Alterno (Riccardo Piacentini & Tiziana Scandaletti): Dal telescopio al telegrafo, alla fotomusica (1609–1909–2009)Concerto con proiezione di immagini, ambientato nel salotto di casa Marconi.Musiche di Francesco Paolo Tosti, Gian Francesco Malipiero, Alfredo Casella, Riccardo Piacentini.
 Testi di Luigi Cesana, Gabriele D’Annunzio, Galileo Galilei, Trilussa, Francesco Cimmino.
 martedì 28 aprile, Sala Mozart La Galassia Marconi: Esplorando l’Infosfera 
Francesco Paresce, Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica, Istituto Nazionale di Astrofisica Bologna (chairperson)Gabriele Falciasecca, Fondazione Guglielmo Marconi: Quattro passi nell’InfosferaBarbara Crow, York University Toronto: Riattrezzarsi per il 21° secolo: la cittadinanza digitale Sanja Obradovic, York University Toronto: Archeologia delle tecnologie radio e storia dell’immaginzione culturaleMassimo Temporelli, Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano: Esporre il contemporaneo: nuovi modelli museologici tra obsolescenze e conosciuto La Galassa Marconi: Modelli Culturali, Immaginario, Media 
Roberto Grandi, Università di Bologna (chairperson)Marilena Fabbri, Sindaco di Sasso Marconi: Guglielmo Marconi e territorio: rischi e opportunità nella gestione di un brand 'ingombrante'Peppino Ortoleva, Università di Torino/Mediasfera Firenze: La seconda rivoluzione marconianaElena Lamberti, Università di Bologna: Primitivi di una nuova sensibilità: l’immaginazione senza fili dalla Radio al Villaggio GlobaleSimone Natale, Università di Torino: Comunicazione senza fili e telepatia nell’immaginario magico e occultistaMaria Cioni, scrittrice, Toronto: La ‘Net Generation’ e l’internazionalizzazione dell’educazione nella Galassia Marconi  Continuando ad esplorare Conclusione dei lavori e presentazione dei prossimi eventi in calendario in collaborazione conFondazione Guglielmo Marconi; Centro di Studi Canadesi Alfredo Rizzardi, Università di Bologna; Alma Mater Studiorum, Università di Bologna; ISA, Università di Bologna; York University, Toronto; Concordia University, Montréal; Istituto Italiano di Cultura, Toronto; Comitato per le Celebrazioni del Centenario Marconiano; Regione Emilia-Romagna; Università degli Studi di Torino; Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano; R. Accademia Filarmonica, Bologna; Laboratorio di Ricerca sulle Città, ISS Università di Bologna; ETNP, Acume2; Città di Sasso Marconi.
 |   | 
 |