Fondazione Guglielmo Marconi Documents ii970228 - Telegrafia senza fili (E. Mancini) (28/02/1897) ii970502 - Uno scienziato e un inventore (E. Mancini) (02/05/1897) ii970718 - G. Marconi al Ministero della Marina - Le esperienze sulla telegrafia senza fili eseguite a Roma e alla Spezia (E. Mancini) (18/07/1897) ii970801 - Spezia - Gli esperimenti del telegrafo Marconi - L'apparecchio ricevente a bordo del rimorchiatore in moto - L'apparecchio trasmettitore situato al cantiere S. Bartolomeo (01/08/1897) ii990416 - Telegrafo Marconi attraverso la Manica - Marconi e Branly (16/04/1899) il990423 - Gli esperimenti del telegrafo senza fili (23/04/1899) ii991119 - Marconi e il telegrafo senza fili nell'Atlantico (19/11/1899) il000909 - Utilizzo del sistema Marconi da parte della Marina inglese (09/09/1900) il010519 - Il telegrafo senza fili Marconi perfezionato da Guarini - Gli esperimenti nel Belgio (U. Grifoni) (19/05/1901) il011229 - Guglielmo Marconi in un disegno tratto da una foto dell'epoca - Resoconto delle prime trasmissioni radiotelegrafiche transatlantiche - Commenti alla esclusione di Marconi dal primo Nobel per la fisica, assegnato a Roentgen (29/12/1901) il021221 - Il finale trionfo della radiotelegrafia - Guglielmo Marconi e la pratica attuazione della radiografia transoceanica (F. di Brazzà Savorgnan) - Immagine della nave "Carlo Alberto" armata per la radio-telegrafia (21/12/1902) il020126 - L'Ammiragliato degli Stati Uniti prevede il pensionamento di tutti i piccioni viaggiatori - Marconi e il telegrafo senza fili in Inghilterra e in America (26/01/1902) il020921 - Marconi riceve un areogramma a bordo della "Carlo Alberto" - Intervista a Guglielmo Marconi - Le esperienze di telegrafia senza fili a bordo della Regia Nave "Carlo Alberto" (21/09/1902) il020928 - Marconi in Patria - Poesia a Guglielmo Marconi (F. Chiesa) - Ricevimento di Marconi all'Archiginnasio di Bologna (28/09/1902) il020928 - Marconi in Patria - Poesia a Guglielmo Marconi (F. Chiesa) - Ricevimento di Marconi all'Archiginnasio di Bologna (28/09/1902) il021012 - La telegrafia senza fili - Commenti di scienziati sulla rivista inglese "Monthly Review" (12/10/1902) il030104 - Guglielmo Marconi, ricevendo il telegramma dalla Cornovaglia,: "Ho vinto" - Il trionfo di Marconi (04/01/1903) il030118 - Il telegrafo Marconi e la "Carlo Alberto" a Glace Bay (18/01/1903) il030201 - La stazione radio-telegrafica di Monte Mario - Apparati marconiani - Visita dei Duchi di Genova alla stazione - A Guglielmo Marconi (poesia di C. De Titta) - Dal mio taccuino (vignette satiriche di Gib) (01/02/1903) il030222 - La torre della stazione telegrafica di Table Head ed i marinai a disposizione di Marconi - Guglielmo Marconi e la compagnia dei cavi - Stazioni di Glace Bay e Cape Cod (22/02/1903) il030301 - Augusto Righi e la telegrafia senza filo (U. Pesci) - Il professor Righi nel suo laboratorio (01/03/1903) il030510 - Marconi, il marchese Solari e Kemp, assistente di Marconi - Marconi a Roma (10/05/1903) il030517 - L'apoteosi di Marconi a Roma, in Campidoglio - Il conferimento della cittadinanza onoraria - Il banchetto - Nuovi impianti - L'unico maestro di Marconi (17/05/1903) il030524 - Marconi a Roma - Marconi alla festa offertagli dagli studenti al Palatino - Marconi alla stazione telegrafica di Monte Mario (24/05/1903) il030531 - I palloni "cervi-volanti" della Brigata Specialisti (31/05/1903) il030712 - I pompieri di Londra e la telegrafia Marconi (12/07/1903) il040710 - Le torri Marconi alla stazione radio-telegrafica di Pristan-Antivari - Il Montenegro (V. Mantegazza) (10/07/1904) il040807 - La radiografia fra Bari e Antivari solennemente inaugurata (07/08/1904) il040821 - Inaugurazione della stazione radio-telegrafica di Bari per le comunicazioni con il Montenegro (21/08/1904) il051022 - Le grandi manovre navali nelle acque della Maddalena - Telegrafia aerea Marconi a bordo delle torpediniere (22/10/1905) il061111 - Guglielmo Marconi al padiglione della radiotelegrafia al Parco di Milano - Onore a Marconi - Articolo del deputato inglese J. Henniker Heaton sulla competizione in atto fra la società "Marconi Wireless Telegraph Company" e le concorrenti inglesi ed americane sulle decisioni assunte in merito dalla Conferenza internazionale radiografica di Berlino (11/11/1906) il061216 - Guglielmo Marconi e la signora si recano in gondola al Municipio di Venezia - Esperimenti di apparecchi mobili per la radiotelegrafia - Messaggi d'amore telegrafici a Parigi (16/12/1906) il070421 - Il giubileo scientifico di Augusto Righi - Nuovo Istituto di Fisica a Bologna (21/04/1907) il071027 - La radiotelegrafia Marconi attraverso l'Atlantico aperta al pubblico (F. Savorgnan di Brazzà ) (27/10/1907) il070127 - Il nuovo sistema Poulsen di telegrafia senza fili sintonica (M. Atinas) (27/01/1907) il080614 - Delagrange e Marconi al salone Delagrange di Milano (14/06/1908) il091128 - Il premio Nobel a Guglielmo Marconi (28/11/1909) il091226 - I Premi Nobel del 1909 (26/12/1909) il101002 - La costruzione della stazione radiotelegrafica ultrapotente di Massaia (02/10/1910) il101113 - Guglielmo Marconi ospite del ministro d'Italia in Argentina (13/11/1910) il110910 - La telegrafia senza fili sui treni (10/09/1911) il111231 - La radiotelegrafia Marconi in Cirenaica (31/12/1911) il120428 - La telefonia senza fili - Marconi e Majorana (28/04/1912) il120602 - Guglielmo Marconi e Alfonso XIII (02/06/1912) il120908 - La stazione radio telegrafica di Roma (08/09/1912) il121006 - Il grave accidente automobilistico a Guglielmo Marconi (06/10/1912) il121201 - Notizie sullo stato di salute di Guglielmo Marconi dopo l'incidente automobilistico (01/12/1912) il140315 - La conferenza di Marconi sui progressi della radiotelegrafia (E. Mancini) (15/03/1914) il141018 - Il Prof. Don Argentieri e il suo ricevitore radioelettrico tascabile (18/10/1914) il141129 - Pubblicita' sull'uso del grammofono (29/11/1914) il150110 - Nuovi senatori nominati il primo gennaio 1915 (10/01/1915) il150711 - Guglielmo Marconi in uniforme di tenente del genio (11/07/1915) il151121 - Marconi sul fronte francese a Reims (21/11/1915) il151128 - Istantanee dal fronte - Stazione telegrafica da campo (28/11/1915) il160116 - Corriere - Critiche del senatore Marconi sul contegno dell'Inghilterra verso i suoi alleati (16/01/1916) il160319 - Cronaca di un drammatico salvataggio in mare con l'ausilio del radiotelegrafo - Il transatlantico "Giuseppe Verdi" salva l'equipaggio del "Pollentia" (19/03/1916) il170513 - La missione italiana agli Stati Uniti (13/05/1917) il170617 - La missione riunita a Washington (17/06/1917) il170729 - Le grandiose accoglienze alla missione italiana negli Stati Uniti (29/07/1917) il171028 - Il parlamentino interalleato a Roma: rappresentanti inglesi ricevuti dal sindaco di Roma e da Marconi (28/10/1917) il190629 - Nuovi membri della delegazione italiana alla Conferenza della Pace (29/06/1919) il200523 - Marconi, in viaggio con lo Yacht Elettra, sosta a Siviglia (23/05/1920) il200613 - Commemorazione della morte del senatore Augusto Righi (13/06/1920) il201010 - Le accoglienze di Sebenico a Marconi (10/10/1920) il220618 - Nel XXV anniversario della telegrafia senza fili (18/06/1922) il220730 - Marconi negli Stati Uniti alla stazione radio ultrapotente di Nova York (30/07/1922) il220910 - Marconi con il Principe Umberto a bordo del "Ferruccio" (10/09/1922) il241130 - Foto di Marconi a bordo dello Yacht Elettra (30/11/1924) il250125 - La posa del primo cavo telegrafico diretto tra l'Italia e l'America (25/01/1925) il251018 - La solenne inaugurazione ad Anzio del cavo sottomarino tra l'Italia e l'America del Sud (18/10/1925) il260620 - Marconi festeggiato all'Archiginnasio nel 30.mo anniversario dell'invenzione della radiotelegrafia (20/06/1926) il270619 - Matrimonio di Marconi con la contessina Bezzi Scali (19/06/1927) il271106 - Il naufragio del piroscafo "Principessa Mafalda" (06/11/1927) il280617 - Spedizione Nobile - Il dramma del Polo - I sedici eroi dell'"Italia" sperduti sui ghiacci dell'Artide (17/06/1928) il280624 - Spedizione Nobile - L'opera di soccorso per gli aeronauti dell'"Italia" (24/06/1928) il280701 - Spedizione Nobile - Il comandante Umberto Maddalena - Dramma ed epopea - Le vicende del dramma polare (01/07/1928) il280708 - Spedizione Nobile - Alla ricerca dei naufraghi dell'"Italia" (08/07/1928) il280715 - Spedizione Nobile - Il dramma dell'Artide e le sue vicende (15/07/1928) il280722 - Spedizione Nobile - Il dramma dell'Artide e le sue vicende (22/07/1928) il280729 - Spedizione Nobile - Durante una sosta alla Baia del Re (29/07/1928) il280805 - Mentre gli eroici naufraghi dell'"Italia"tornano in Patria (05/08/1928) il280812 - Dopo il ritorno degli sfortunati eroi della spedizione polare (12/08/1928) il281021 - Radio Telefunken Arcolette 3 W (21/10/1928) il281028 - Radio Telefunken 9 W (28/10/1928) il290331 - Costituzione della Regia Accademia d'Italia con 30 nuovi Accademici (31/03/1929) il290407 - Apparecchi radioriceventi (07/04/1929) il300330 - Dalla cabina dell'Elettra, Marconi invia un messaggio a Sidney - La trasmissione del comando tra l'Elettra e Sidney (30/03/1930) il300406 - Tra scienza e magia - Una visita a Guglielmo Marconi (06/04/1930) il300608 - La nuova stazione radiotelegrafica della Citta' del Vaticano (08/06/1930) il300615 - Vittorio Emanuele all'Accademia D'Italia - Mussolini sull'"Elettra" a Ostia (15/06/1930) il300928 - Marconi nuovo Presidente dell'Accademia d'Italia - Notizia su Marconi Presidente dell'Accademia d'Italia (28/09/1930) il301207 - Il Duce insedia Marconi alla Presidenza dell'Accademia D'Italia (07/12/1930) il310215 - La nuova stazione elettrica della Citta' del Vaticano (15/02/1931) il310222 - La radiostazione vaticana inaugurata - Dalla Radio Vaticana (22/02/1931) il310607 - Avvenimento internazionale - Concorso Kodak (07/06/1931) il311129 - L'ultimo prodigio di Marconi - Le onde ultracorte (29/11/1931) il320703 - La radio alla conquista della montagna - La prima trasmissione dalla cima del Monte Bianco (03/07/1932) il321023 - Rievocazione di due eventi: 2 febbraio 1929, insediamento del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Presidente Guglielmo Marconi; 28 ottobre 1929, inaugurazione dell'Accademia d'Italia, Presidente Tommaso Tittoni (23/10/1932) il321225 - La rivendicazione di un primato italiano - Il coherer di Temistocle Calzecchi-Onesti (25/12/1932) il330108 - Gli accademici d'Italia, con Marconi presidente, ripresi al Quirinale, dopo gli auguri ai Sovrani per l'anno 1933 (08/01/1933) il331001 - Marconi con moglie ed il figlio sull'"Elettra" (01/10/1933) il331015 - Marconi a New York con la moglie parla alla radio (15/10/1933) il331112 - Marconi con Mary Pickford a Hollywood (12/11/1933) il331210 - Foto di Marconi con la moglie a Tokio (10/12/1933) il340211 - Il nuovo assetto della radiotelefonia europea (11/02/1934) il340401 - I naufraghi del Celiuskin (01/04/1934) il340415 - Supereterodine-onde corte - Pubblicita' Radiomarelli (15/04/1934) il340422 - Radio d'oggi e televisione di domani (22/04/1934) il340520 - Guglielmo Marconi (scritto di Francesco Severi) (20/05/1934) il340722 - La radio in Inghilterra (22/07/1934) il340805 - La nuova invenzione di Marconi (05/08/1934) il340812 - Il radiofaro Marconi (12/08/1934) il340902 - La radio nel terzo Reich (02/09/1934) il341230 - Onde e micro-onde (30/12/1934) il350602 - Marconi nell'intimita' della casa (02/06/1935) il350818 - L'abate Caselli e la trasmissione telegrafica delle immagini (18/08/1935) il350922 - Marconi con la moglie in partenza per il Brasile (22/09/1935) il350929 - VII Mostra nazionale della radio (29/09/1935) il351110 - Marconi al conferimento della laurea ad honorem al Re d'Italia (10/11/1935) il351222 - Foto di Marconi con commento apologetico (22/12/1935) il360119 - Segreto di redazione (Vignetta sulla radio) (19/01/1936) il360412 - Il Consiglio Nazionale delle Ricerche intervista Marconi (12/04/1936) il361018 - Omaggio di Marconi all'America nella giornata di Colombo (18/10/1936) il370103 - Un pomeriggio sull'Elettra - Il mago degli spazi dominatore dell'etere (03/01/1937) il370516 - La guerra segreta delle onde (16/05/1937) il370725 - Fotocronaca delle esequie a Roma (25/07/1937) il370725 - Rievocazione della figura di Marconi (scritti di Francesco Severi e Luciano Bonacossa) (25/07/1937) il370725 - Rievocazione della figura di Marconi (scritto di Luigi Solari) (25/07/1937) il370725 - La morte di Guglielmo Marconi - Omaggio alla memoria (25/07/1937) il370801 - Fotocronaca delle esequie a Bologna - La "terapia Marconi" in congresso a Vienna (01/08/1937) JavaScript is currently disabled.Please enable it for a better experience of Jumi.
© 2013 - Fondazione Guglielmo Marconi - Villa Griffone - via Celestini 1 - 40037 Pontecchio Marconi (BO) - C.F 80063250379