Da giovedì 24 maggio a domenica 27 maggio si è svolta a Sasso Marconi la nona edizione di RADIO DAYS, manifestazione dedicata a Gugliemo Marconi e a tutto ciò che è conseguito, nel corso di oltre un secolo, alle sue geniali intuizioni. Ha aperto la manifestazione il convegno nazionale "TECNOLOGIE WIRELESS NELLA LOTTA AL DIVARIO DIGITALE - Le reti di comunicazione senza fili tra opportunità di sviluppo e digital divide" che si è tenuta giovedì 24 maggio presso il Teatro Comunale di Sasso Marconi (Piazza dei Martiri della Libertà 5) a partire dalle ore 9.30. Ha concluso la manifestazione l'incontro "Porte aperte a Villa Griffone", carrellata di iniziative ospitate domenica 27 maggio all'interno e all'esterno di Villa Griffone a partire dalle ore 17.
|
Festival della Scienza - IX edizione Genova, Palazzo della Borsa Mostra ideata e realizzata dall'Istituto Italiano di Cultura di New York e dalla Fondazione Rosselli di Roma in collaborazione con l'Accademia dei Lincei. Dopo il debutto genovese si trasferisce a New York fino a febbraio 2012 per poi fare tappa in altre città e ritornare infine in Italia. La sezione dedicata a Marconi è stata curata da Fondazione Guglielmo Marconi.
|
Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche Proiezione de iL COLPO di Raffaele Manco. A seguire tavola rotonda con Francesco Cremona (Museo Telecomunicazioni, Colleferro), Marco Ferrazzoli (Capo Ufficio Stampa CNR), Giovanni Paoloni (Università La Sapienza, Roma), Barbara Valotti (Museo Marconi, Pontecchio). Moderatori: Emanuela Ronzitti e Mario Masi, alla presenza di Elettra Marconi Giovanelli. L'evento è stato patrocinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche.
|
Centro Congressi Fontana di Trevi, Roma 2-5 ottobre 2012 Estel Conference è la Conferenza Internazionale sulle Telecomunicazioni Spaziali e Satellitari organizzata per la prima volta in Europa da IEEE (la più grande associazione professionale non-profit per la promozione della innovazione tecnologica nel settore dell'ingegneria elettrica ed elettronica), AESS (Aerospace and Electronic System Society, una fra le 38 società cha fanno parte di IEEE), ESOA (European Satellite Operator's Association) in collaborazione con SAT EXPO (Expo-Forum aon Satellite and Advanced Telecommunications) e con la partnership, tra le altre, di Fondazione Guglielmo Marconi.
|
BergamoScienza - VII edizione Ex Ateneo, Bergamo Alta «Come siamo arrivati dentro la tv?» si chiedono Phineas e Ferb, i due simpatici protagonisti della omonima serie di cartoni animati in onda su Disney Channel. Guidati da Guglielmo Marconi, intraprendono un viaggio temporale dal telegrafo senza fili alla televisione satellitare. Una passeggiata interattiva che fa comprendere, attraverso semplici esperimenti, come le voci e le immagini possano trasformarsi in segnali elettrici, trasmettendosi e ricomponendosi all’interno dell’apparecchio televisivo. Mostra ideata e realizzata da The Walt Disney Company Italia in collaborazione con Fondazione Guglielmo Marconi con il supporto tecnico di ZonaUno.
|
Pontecchio, Villa Griffone Edizione autunnale del "Marconi day", che ricorda il giorno dedicato a Marconi in tutti gli Stati Uniti nel 1933. Saluto al pubblico di Gabriele Falciasecca (Presidente Fondazione Marconi) e di Stefano Mazzetti (Sindaco Sasso Marconi). Relazione di Gabriele Falciasecca a proposito di novità e iniziative riguardanti la Fondazione Marconi. Proiezione in anteprima del cortometraggio "Il colpo" di Raffaele Manco, prodotto da Eurovideo. Interventi del regista Raffaele Manco e di alcuni partecipanti al film.
|
Bologna, via Manzoni (Museo Civico Medievale - Oratorio San Filippo Neri) Punto10 - Lezioni sugli anniversari del Novecento Una serie di pannelli ricorda i tre anni di fine decade (1910 - 1920 - 1930) corrispondenti ad altrettante "prime volte" nella Storia dovute alle invenzioni di Guglielmo Marconi: pedinamento in alto mare, broadcasting, comando a distanza intercontinentale.
|
In occasione della IX edizione del Festival Internazionale della Storia, venerdì 12 ottobre 2012 si è tenuta a Villa Griffone la conferenza-dibattito "Guglielmo Marconi tra storia e leggenda: un patrimonio da valorizzare" (con visita guidata al Museo Marconi). Nel corso dell'incontro si è presa in esame l’eredità scientifica di Marconi e sono stati individuati alcuni campi di ricerca dei più recenti studi marconiani: l’attività giovanile, l’applicazione della sua invenzione in campo marittimo (nell’anno in cui ricorre il centenario della tragedia del Titanic), la complessa esegesi delle fonti. Sono intervenuti: Gabriele Falciasecca, Barbara Valotti, Giancarlo Dalle Donne. |
|
Sabato 1° e domenica 2 giugno, ore 9-13 circa, Parco di Villa Griffone: attivazione di una stazione radio in prossimità della porzione dello yacht Elettra, con utilizzo del nominativo speciale II4BTK, in occasione del radiocollegamento internazionale “Museum Ships Weekend Event”. A cura di A.R.I. Fidenza, con il patrocinio di Fondazione Marconi e la partecipazione del team di operatori Y4FGM della Sezione A.R.I. di Bologna.programma |
"La conquista della distanza" è l'espressione con cui viene ricordata la prodigiosa escalation del giovane Marconi, che in soli sei anni, sperimentando sempre di persona, estese appunto la distanza delle trasmissioni radiotelegrafiche dai 2 km di Villa Griffone (1895) ai 3.400 km tra le due sponde dell'Oceano Atlantico (1901). A essa è stato dedicato un concorso di idee per sviluppare un'applicazione Apple e/o Android indetto dalla Fondazione Marconi e dal Marconi Insitute for Creativity. Tre i progetti selezionati: il primo presentato da Luca Contato, Alessandro Di Lecce e Daniela Arienti; il secondo da Massimo Divito e Valerio De Felice; il terzo da Matteo Gabella. La app vincitrice è ora disponibile su Google play |
|
|
|
Da giovedì 23 a domenica 26 maggio, Sasso Marconi (BO): "Marconi Radio Days", rassegna che ricorda le intuizioni di Guglielmo Marconi, i luoghi delle sue prime scoperte, le tecnologie e i linguaggi della comunicazione, giunta alla X edizione. Tra i numerosi appuntamenti: il convegno "Emittenza locale tra switch-off e terremoto", la diiretta da Sasso Marconi della trasmissione Fahrenheit di Radio3 Rai. il premio Città di Sasso Marconi. Gran galà conclusivo a Villa Griffone, domenica 26 maggio, a partire dalle 16.30. |
|
|
Dal 16 aprile al 19 maggio, spazio espositivo "ex Macello", Padova: dodicesima edizione di "Sperimentando", mostra interattiva di esperimenti di fisica e chimica e di osservazioni di scienze naturali e biologiche. L'edizione di quest'anno ha per titolo "Un mondo di suoni e di onde" e comprende una sezione dedicata a Marconi, a cura della Fondazione Marconi, che ha anche prestato alla mostra il detector magnetico Marconi. |
|
|
Il giorno 19 gennaio alle ore 17.00, presso l'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria (Viale del Risorgimento, 2) si terrà una conferenza per la presentazione del libro "Storia delle Telecomunicazioni". Intervengono: Prof. Gabriele Falciasecca (Alma Mater Studiorum), Prof. Giuliano Pancaldi (Alma Mater Studiorum), Prof. Giuseppe Pelosi (Università di Firenze), Prof. Guido Vannucchi (Politecnico di Milano). |
© 2013 - Fondazione Guglielmo Marconi - Villa Griffone - via Celestini 1 - 40037 Pontecchio Marconi (BO) - C.F 80063250379