18 marzo 2009
Liceo Scientifico Elisabetta Renzi, Bologna
Si è tenuto un incontro-lezione con Francesco Paresce nell'ambito di "Guglielmo Marconi, Premio Nobel per la Fisica 1909-2009 - Un secolo di creatività: dalla telegrafia senza fili al wireless", serie di iniziative interdisciplinari promosse dagli allievi e dai docenti del Liceo Renzi delle Scuole Maestre Pie per fare memoria della passione e della genialità del grande scienziato bolognese. Fisico e astronomo di fama mondiale, nipote di Marconi (figlio della di lui figlia Degna), Paresce ha incontrato gli allievi del Liceo Renzi di Bologna e quelli del Liceo Haganässkolan di Älmhult, in visita di studio dalla Svezia. Tema della lecture LA GIOIA DI FARE RICERCA L'osservazione del cielo e la rapida evoluzione degli strumenti con cui lo osserviamo (dal cannocchiale di Galileo al telescopio spaziale Hubble) ha fornito a Paresce la piattaforma storica per affrontare insieme ai ragazzi alcuni dei temi-chiave legati alla ricerca scientifica, da troppi anni oggetto - in Italia - di trascuratezza o addirittura di sospetto. Senza mai enfatizzare dati e giudizi, ma descrivendo con pacatezza e garbato humour la condizione dello studioso di fronte all'immensità dell'Universo, Paresce ha esortato i ragazzi a non aver paura della scienza ma anzi ad avvicinarla e a praticarla, perché può essere - appunto - fonte di una grande gioia. |
|
8 marzo 2009 SULLE TRACCE DI MARCONI Organizzata dal Comune di Porretta Terme, in collaborazione con la Sezione C.A.I. Alto Reno e il Gruppo di Studi Alta Valle del Reno ha avuto luogo una escursione guidata da Porretta Terme a Castelluccio che ha aperto la stagione escursionistica con una passeggiata lungo il sentiero C.A.I. n° 107 definito “Sentiero Marconiano” perché attraversa i luoghi di origine della famiglia Marconi. Piccolo rinfresco presso la località “Le Croci”, dove è situata la casa natale di Giuseppe Marconi, padre di Guglielmo, offerto dalla Pro Loco di Capugnano. Negli stessi locali si è tenuta una conferenza su Marconi e i luoghi di origine della famiglia, a cura di Barbara Valotti.
|
|
4 marzo 2009 ISA Topic 2009
WEATHERING THE PROCESS
Wireless technologies, meteorological mediations and endothermic embodiment
(Climatizzando il processo - Tecnologie wireless, influenze meteorologiche ed "embodiment" endotermico)
a cura di Kim Sawchuk, Visiting Professor dal Canada all'interno del progetto "Marconi Galaxy" "Weathering the process" ha esplorato il ruolo di spazio, luoghi e influenze meteorologiche nelle reti wireless e nell’esperienza della comunicazione mobile, riflettendo sull’impatto dei cambiamenti climatici stagionali su due progetti artistici canadesi: The Haunting, un prototipo di gioco interattivo outdoor realizzato utilizzando telefoni cellulari dotati di navigatori gps e sensori bluetooth, e Tracklines, un’esperienza interattiva e di comunicazione mobile costruita intorno a un percorso immerso nella natura del Banff National Park. Secondo Sawchuk, la proliferazione delle tecnologie wireless negli ultimi dieci anni ha suscitato interesse accademico per il fenomeno della “mobilità”. Ora che nuove generazioni di utenti di telefonia mobile si spostano liberamente dallo schermo ai luoghi della vita di tutti i giorni, slegati da cavi e linee, i teorici della mobilità, del networking, dell’ubiquità tecnologica (ubiquitous computing) e del mondo wireless stanno riconsiderando il nostro rapporto con lo spazio, i luoghi e il tempo. All’interno di queste riflessioni manca almeno un elemento: il clima.
Storicamente i sistemi meteorologici hanno rivestito un ruolo fondamentale nelle comunicazioni wireless, fin dall’installazione sulle coste europee e del nord America delle prime torri di trasmissione ad opera di Marconi. Tuttavia, l’influenza del clima sulle telecomunicazioni è stata scarsamente riconosciuta e analizzata. In condizioni climatiche estreme come quelle del Canada le temperature possono variare dai 40 gradi sotto zero ai 30 gradi sopra lo zero, è quindi tangibile l’impatto delle variazioni di caldo, freddo e umidità o pressione sull’equilibrio fisiologico degli utenti e sulla loro percezione della tecnologia mobile nei luoghi pubblici e all’aperto.
|
|
11-18 febbraio 2009 DAL TELEGRAFO AL SATELLITE: IL NOBEL A MARCONI
Immagini, reperti, convegni e suoni al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
L'esposizione, patrocinata dal Municipio Roma Centro Storico, ha proposto un percorso articolato in pannelli, fotografie e reperti - a cura della Fondazione Marconi - che documenta gli albori delle ricerche scientifiche, le prime trasmissioni radiofoniche e i successivi sviluppi, fino alle recenti tecnologie. Nella giornata inaugurale sono intervenuti Elettra Marconi Giovanelli, l'On. Orlando Corsetti, Franco Zennaro, Barbara Valotti, Francesco Cremona. È stato poi eseguito il "Concerto del Quartetto di sassofoni" della Banda della Marina Militare Italiana su musiche di J.S. Bach, G.Rossini/G. Di Bacco, A. Romero, G. Gershwin, B. Martino/P. Destriere, N. Rota. Nella giornata conclusiva si è svolto un convegno dedicato alla figura di "Marconi imprenditore", con gli interventi di Gabriele Falciasecca, Presidente Fondazione Marconi, Roberto Reali del Consiglio Nazionale delle Ricerche, On. Claudio Mancini, Assessore alla Sviluppo Economico, Ricerca, Innovazione e Turismo. Al termine del convegno il trio Le Monde Ensemble ha eseguito il "Trio in Mi bemolle Magg. per pianoforte, violino e violoncello Op. 1 n° 1" di Ludwig van Beethoven. |
|
15 dicembre 2008 È stato presentato al pubblico il progetto di ricerca internazionale
WIRELESS COMMUNICATIONS AND THE MARCONI GALAXY: CULTURE, TECHNOLOGY AND MYTH-MAKING una collaborazione italo-canadese che, nel corso dell'intero anno del centenario Nobel a Marconi, ha sviluppato una serie di studi e di incontri per focalizzare volti e risvolti del collegamento senza fili, per tracciare un profilo della interconnessione globale, ovvero della "Galassia Marconi" - come la definì Marshall McLuhan. Dopo i saluti degli Enti partecipanti, compreso uno spiritoso video inviato dal gruppo di ricerca di Toronto, Elena Lamberti (Centro di Studi Canadesi “Alfredo Rizzardi”, Università di Bologna) ha illustrato il progetto nella sua ricca articolazione, Gabriele Falciasecca (Fondazione Marconi) ha rimarcato con nuovi esempi la peculiare internazionalità di Guglielmo Marconi, Barbara Valotti (Museo Marconi) ha letto brani da e su Marshall McLuhan e Guglielmo Marconi.
In conclusione, Tania Bellanca Giusti ha voluto ricordare il suo musical dedicato a Marconi, mentre Giorgio Comaschi ha raccontato brevemente con quale spirito si è avvicinato alla figura dell'inventore bolognese per trarne lo spettacolo "Quello della radio".
|
|
18 -19 settembre 2008 MARCONI: 100 YEARS OF HISTORY AND SCIENCE
convegno scientifico a cura dell'Instituto de História Contemporânea - Universidade Nova de Lisboa, in collaborazione con Fundação Portugal Telecom, Fondazione Guglielmo Marconi e Acume2.
Il convegno, che ha preso in esame lo sviluppo delle comunicazioni senza fili nel XX secolo sotto l'aspetto scientifico, tecnologico, economico e sociale, si è articolato in tre sessioni:
Michael Hughes (University of Oxford), Barbara Valotti (Museo Marconi), Ana Paula Silva (Faculdade de Ciência e Tecnologia, Universidade Nova de Lisboa), Maria Inês Queiroz (Instituto de História Contemporânea, Universidade Nova de Lisboa), Giovanni Paoloni (Università La Sapienza di Roma), Luis Enrique Otero Carvajal (Universidad Complutense de Madrid), Maria Fernanda Rollo (Instituto de História Contemporânea, Universidade Nova de Lisboa).
|
|
Mostra personale di Alessandro Rivola L'HARDWARE RITROVATO
Galleria Stefano Forni - Piazza Cavour 2, Bologna
dall'8 ottobre al 10 novembre
Inaugurazione: sabato 8 ottobre, ore 18
La mostra, nata in collaborazione con la Fondazione Marconi, vede esposte una quindicina di fotografie che ritraggono alcuni oggetti presenti nel Museo Marconi fotografati con il vuoto attorno, sciolti da ogni legame, liberi di essere solo se stessi.
Corredano la mostra alcune repliche funzionanti di apparati dell'epoca (fine 800 - inizio 900) messe a disposizione dallo stesso Museo. |
|
50° ANNIVERSARIO DEL CIRCOLO FILATELICO “G.MARCONI”- SPECIALE ANNULLO DA POSTE ITALIANE Mostra marconiana, pubblicazione speciale e matinée per le scuole
30 settembre, 1-2 ottobre - Sale comunali di Sasso Marconi Il Circolo Filatelico “G. Marconi”, che dal 1966 promuove l’opera di Guglielmo Marconi attraverso iniziative legate alla filatelia e alla storia del territorio, festeggia i 50 anni di attività con una serie di eventi rivolti alle scuole, agli appassionati di filatelia e storia marconiana e a tutti i cittadini.
Le celebrazioni iniziano venerdì 30 settembre, con una matinée a teatro dedicata ai ragazzi delle scuole medie, alla presenza delle istituzioni locali e delle autorità marconiane. Ospite d’onore dell’evento è il prof. Francesco Paresce, nipote di Guglielmo Marconi e scienziato di fama internazionale, che terrà una lectio magistralis sul tema “L’eredità marconiana nelle moderne tecnologie di comunicazione” (Teatro Comunale, ore 9.30). Il programma entra nel vivo sabato 1 ottobre. Si comincia alle 11 con l’inaugurazione della mostra “Circolo Filatelico G. Marconi: cinquant’anni di storia attraverso le iniziative più importanti” che, attraverso documenti, pezzi provenienti da collezioni private, cimeli marconiani e riproduzioni funzionanti di apparecchiature marconiane, ripercorre le tappe salienti dei 50 anni di storia del Circolo sassese (la mostra è allestita nella Sala comunale “Renato Giorgi” e sarà visitabile anche venerdì 30 settembre e domenica 2 ottobre dalle ore 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 18 – ingresso libero). Si prosegue nel pomeriggio con la presentazione della pubblicazione realizzata in occasione del cinquantenario (appuntamento alle 16.30 nel Giardino Gimbutas, accanto alla Sala Giorgi). Segue aperitivo, tutti i presenti riceveranno copia omaggio della pubblicazione.
|
10 ottobre 2016 - ore 18 Gabriele Falciasecca
DOPO MARCONI IL DILUVIO
Evoluzione nell'infosfera
Pendragon, Bologna 2016 Presentazione del libro con la partecipazione dell'autore. Intervengono Roberto Grandi e Maurizio Marchesini. Come si sono sviluppate le tecnologie dell'informazione? Cosa rappresentano oggi per la nostra società? Partendo da una riflessione sul concetto stesso di informazione, il volume analizza lo stretto intreccio che esiste tra il piano biologico e quello tecnologico. In una prima fase, infatti, le tecnologie hanno cercato di aiutare l'uomo a fare meglio ciò che già fa in modo naturale; poi, via via, lo scenario è mutato. Le "macchine" che abbiamo creato ci stanno cambiando, cambiano il nostro modo di gestire le attività economiche, di relazionarci con gli altri e il nostro rapporto con l'ambiente, ora più che mai un intreccio di naturale e artificiale che è capace di influenzarci, e, a nostra insaputa, di manipolarci. È dunque necessario analizzare questo nuovo contesto per individuare le opportunità e i rischi prodotti dal "diluvio" di tecnologie dell'informazione e della comunicazione, non esitando a trarre le conseguenze, anche quando ciò porta fuori dallo stretto ambito tecnico.
|
|
Villa Griffone, Pontecchio - 1 e 2 ottobre 2016 4th HAMRADIOWEB
Convention
Organizzazione: ARI Bologna (in occasione dei settant'anni di attività) e Hamradioweb.org Collaborazione: DXCoffee.com Patrocinio: Comune di Sasso Marconi e Fondazione Guglielmo Marconi
|
Università di Bologna - Società Italiana di Storia della Scienza - Fondazione Gugliemo Marconi SCIENZA, INNOVAZIONE, ISTITUZIONI
convegno nazionale
Villa Griffone, 15-17 settembre 2016
Intervengono Franco Farinelli, Gabriele Falciasecca, Raffaella Simili, Robert Fox, Sandra Linguerri, Giovanni Paoloni, Giovanni Battimelli, Roberto Reali, Livia Giacardi, Erika Luciano, Maria Conforti, Giulia Frezza, Mauro Capocci, Elena Canadelli, Giacomo Zanibelli, Francesco Luzzini, Fabio d'Angelo, Libera Paola Arena, Ezio Vaccari, Andrea Candela, Ariane Dröscher, Dario de Santis, Aurelio Molaro, Clara Silvia Roero, Renato Foschi, Lorenzo Leporiere, Roberta Passione, Mariagrazia Proietto, Maria Giulia Lugaresi, Federica Favino, Annarita Angelini, Valeria Paola Babini, Giuliano Pancaldi, Francesco Bianchini, Benedetta Campanile, Anwesha Chakraborty, Federico Nanni, Miriam Focaccia, Roberto Giannantonio, Francesco Matteucci, Rita Giuffredi, Anna Maria Macchia, Lorenzo Mantovani, Salvatore Ricciardo, Marco Beretta, Simone Guidi, Luca Tonetti, Massimo Mazzotti, Flavia Marcacci, Natacha Fabbri, Ilaria Ampollini, Carlo Bovolo, Chiara Pepe, Mirella Fortino, Anahita Rouyan, Paolo Savoia.
|
|
|
Dal 3 al 18 settembre, all'interno della chiesa dello Spirito Santo in Borgo Loreto - Ciriè (TO), ha luogo la mostra 1926-2016 IMMAGINI E VOCI ATTRAVERSO L'ETERE presentata da AIRE Piemonte in collaborazione con il Museo della Radio e della Televisione e le famiglie Judica Cordiglia. Sabato ore 15-19, domenica ore 10-19, feriali su prenotazione (338 8735877).
Ingresso libero.
|
|
(comunicato stampa) Il MIUR assegna 750mila euro per il nuovo laboratorio territoriale Già costituita una rete di 9 scuole superiori con capofila IIS Belluzzi-Fioravanti
Il laboratorio territoriale “OF-Opus facere fare per capire” Si rivolge a studenti e docenti delle scuole secondarie dell’area metropolitana di Bologna, ma anche a famiglie e cittadini. Pone le scuole in stretto rapporto con la nuova filiera per la formazione composta da istituzioni locali pubbliche e private, università, centri di ricerca e imprese, puntando sulle vocazioni produttive più all’avanguardia e trainanti per il futuro del territorio: salute e benessere, meccatronica e motoristica, agroalimentare, ricerca sui nuovi materiali, automazione, sviluppo delle ICT e dei Big Data in tutti i settori considerati. Il laboratorio è organizzato come una rete con un hub centrale: Opificio Golinelli, messo a disposizione gratuitamente dalla Fondazione Golinelli, sarà il punto di riferimento per la nuova palestra di innovazione. A Opificio saranno collegati le Officine SanLab a San Lazzero di Savena, e uno spazio ulteriore a San Giovanni in Persiceto all’IIS Archimede. A questi luoghi si aggiungeranno un laboratorio mobile per estendere l’intervento su tutta l’area metropolitana e coinvolgere i bambini delle scuole primarie e il Malpighi Lab.
“OF-Opus facere fare per capire” ha una durata decennale e si rivolgerà a 10mila studenti, mille insegnanti e 10mila cittadini, ogni anno. Sarà dotato di strumentazioni e tecnologie all’avanguardia nelle aree di robotica, ICT, nanotecnologie, biotecnologie, e prototipazione rapida e digital manufacturing.
Un nuovo modo di fare scuola Il laboratorio rivoluzionerà il paradigma formativo segnando un passaggio storico rispetto al tradizionale modo di fare didattica e formazione nelle scuole. Si baserà principalmente sull’assunto dell’“imparare facendo”, combinando formazione disciplinare, ricerca e sperimentazione in laboratorio, esperienza sul campo, imprenditorialità e sviluppo teorico e pratico di idee innovative per stimolare competenze e capacità d’eccellenza, incrociando formazione liceale, tecnica e professionale sul campo della intelligenza divergente e della innovazione, proprie della tradizione del lavoro - artigianale e imprenditoriale - del territorio. Sarà inoltre esplorato un nuovo modo di insegnare e saranno dotati gli alunni di una nuova cassetta degli attrezzi per prepararsi alle professioni e per creare le nuove imprese del futuro. Orientamento professionale, selezione dei talenti, creazione di nuove idee imprenditoriali, open innovation: questi sono gli elementi cardine del laboratorio territoriale. Scuole Istituto di Istruzione Superiore Belluzzi-Fioravanti, Liceo Scientifico Augusto Righi, Istituto di Istruzione Superiore Enrico Mattei, Istituto Comprensivo Croce, ITCS Gaetano Salvemini, Istituto di Istruzione Superiore Archimede, Istituto Salesiano Beata Vergine di San Luca, Liceo Scientifico E. Fermi, Istituto Comprensivo n. 12. Istituzioni Città Metropolitana di Bologna, Regione Emilia-Romagna (Assessorato a coordinamento delle Politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro e Coordinamento Agenda digitale regionale del Gabinetto del Presidente della giunta), ASTER, Consorzio della Regione per la ricerca e l’innovazione, Comune di San Lazzaro di Savena (Bo). Enti di ricerca e istituzioni educative Area della ricerca del CNR Bologna, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, CINECA Consorzio Interuniversitario, Fondazione Golinelli, INFN TTLab, Fondazione MAST, Sezioni INAF di Bologna (Osservatorio Astronomico di Bologna, Istituto di Radio Astronomia di Bologna, Istituto di Astrofisica Spaziale di Bologna), Fondazione ITS - Nuove tecnologie della vita di Mirandola (Mo), Tecnopolo di Mirandola (Mo), Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della Vita di Pomezia, Fondazione Guglielmo Marconi - Marconi Institute for Creativity, Lepida Scuola, Coderdojo Bologna, FabLab Bologna, Rete di Robotica a Scuola di Torino. Imprese Ducati Motor Holding spa, Automobili Lamborghini Spa, Poggipolini s.r.l., Coop Alleanza 3.0 e Coop Italia, Carpigiani Group, Istituto Italiano Imprenditorialità, Eureka. Trust in future, H-CAMPUS an educational project at H-FARM, Tim #Wcap Accelerator, YOOX NET-A-PORTER GROUP, Fondazione Democenter Modena, Media Direct Campus Store, Fondazione Adecco per le pari opportunità e Adecco italia, Cyanagen S.r.l., Varvel Spa.
|
|
© 2013 - Fondazione Guglielmo Marconi - Villa Griffone - via Celestini 1 - 40037 Pontecchio Marconi (BO) - C.F 80063250379