Villa Griffone, 25 aprile 2016 ore 10,00 - Mausoleo
Santa Messa
ore 10,45 - Aula Magna Indirizzi di saluto
Gabriele Falciasecca, Presidente della Fondazione Marconi
Stefano Mazzetti, Sindaco di Sasso Marconi
Relazioni
Gabriele Falciasecca: “Iniziative della Fondazione e riflessioni su Guglielmo Marconi”
Gianluca Mazzini, Direttore Generale Lepida spa: “Dalla Banda Larga alla Banda Super Larga”
Premiazioni
Consegna riconoscimenti Marconisti del XXI Secolo
Consegna del Premio Marconi per la Creatività al Maestro Luigi Ontani, in collaborazione con Università di Bologna, MIC - Marconi Institute for Creativity e Rotary Distretto 2072
alla presenza di Elettra Marconi Giovanelli
Un ponte tra passato e futuro. Mai come in questo 2016. Il programma della giornata di Marconi che si svolge annualmente a Villa Griffone è denso come ogni anno e tocca temi scientifici storici e artistici, dal futuro della banda larga al Marconi ‘politico’, con una puntata anche sull’Arte, rappresentata da un artista di spessore internazionale. L’evento marconiano si aprirà con la Messa in suffragio del grande inventore e della moglie Maria Cristina. Si passerà poi nell’Aula Magna della villa dove la mattinata sarà aperta dagli indirizzi di saluto del Sindaco di Sasso Marconi Stefano Mazzetti e del Presidente della Fondazione Gabriele Falciasecca. La relazione scientifica sarà tenuta dal Prof. Ing. Gianluca Mazzini, direttore generale di Lepida, che illustrerà gli sviluppi delle comunicazioni a banda larga. Con un occhio al presente, dove si deve ancora contrastare il Digital Divide, e uno sguardo al futuro quando potremo avere una banda superlarga in grado di trasmettere appieno la capacità informativa che un essere umano può gestire. La tradizionale relazione sullo stato della Fondazione Marconi, ad opera del presidente Gabriele Falciasecca, sarà arricchita da alcune riflessioni su Guglielmo Marconi. Si introdurrà la figura del Marconi politico, che cominciò a delinearsi poco più di cento anni fa, e si sottolineerà la attualità del suo percorso di vita che è un esempio di come si possano creare molti posti di lavoro operando sulla innovazione. Dopo la consegna dei riconoscimenti di Marconista del XXI Secolo a personaggi importanti del settore ICT si passerà alla consegna del Premio per la Creatività Guglielmo Marconi. Promosso dal Distretto Rotary 2072, dall’Alma Mater e dalla Fondazione Marconi, il premio va quest’anno ad un personaggio artistico che non ha bisogno di presentazioni. Luigi Ontani è infatti un Maestro ben noto nell’ambiente bolognese ed è certamente uno degli artisti contemporanei più significativi. Il premio sarà consegnato come sempre da Elettra Marconi.
|
|
|