23 novembre 2009 IL NOSTRO MONDO WIRELESS Nel 1909 Guglielmo Marconi ricevette il premio Nobel per la fisica a riconoscimento della sua attività pionieristica nella telegrafia senza fili, che incluse alcune vere e proprie pietre miliari fra gli esperimenti svolti nel Regno Unito. Marconi non era solo un grande scienziato, ma anche un imprenditore di successo, la cui società, tuttora in vita, svolse un ruolo fondamentale nello sviluppo tecnologico del Novecento.
Le sue scoperte nelle comunicazioni senza fili hanno rivoluzionato il nostro modo di vivere: le comunicazioni a lunga distanza, la radio e la TV, il GPS, la telemedicina…. gran parte della tecnologia che oggi diamo per scontata non esisterebbe se non fosse per quel debole segnale inviato dalla Cornovaglia e catturato da una lontana antenna a Terranova, più di cento anni fa.
Quest’evento ha celebrato il riconoscimento del premio Nobel a un grande scienziato italiano e i suoi legami con l’Inghilterra. Ha voluto inoltre essere un’occasione per analizzare i risultati pratici delle sue scoperte e ascoltare scienziati e ingegneri impegnati sulle nuove frontiere delle comunicazioni wireless.
Sono stati esposti alcuni poster sull’attività di Marconi e documenti degli archivi della Marina italiana.
L’evento è stato organizzato da Ambasciata Italiana a Londra, Istituto di Fisica, Regno Unito, Fondazione Marconi, Italia, Accademia Reale di Ingegneria, Regno Unito, CNR, Italia, e sponsorizzato da Ericsson.
|
|