4 dicembre 2009 Tekniska Museet, Stoccolma
UN MONDO WIRELESS Il contributo dell’Italia alle telecomunicazioni cento anni dopo il Premio Nobel a Marconi
Ann Follin, Direttore del Museo Tekniska Anna Della Croce, Ambasciatrice Italiana Åsa Torstensson, Ministro Svedese delle Comunicazioni Paolo Romani, Sottosegretario Italiano alle Comunicazioni Gabriele Falciasecca, Presidente della Fondazione Guglielmo Marconi Franco Angotti, Presidente del Comitato per le celebrazioni di Antonio Meucci Enrico Manca, Presidente della Fondazione Ugo Bordoni
Karl Grandin, Direttore del Centro di Storia della Scienza dell’Accademia Reale Svedese delle Scienze Motivazioni e metodi di assegnazione del Premio Nobel. Luciano Maiani, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Guglielmo Marconi Presidente del CNR: il suo impegno per il riconoscimento del contributo italiano alle telecomunicazioni.
Guglielmo Marconi: gli uomini del terzo millennio, sceneggiatura del documentario di RAI Educational
Stefano Selleri, Università di Firenze Gli albori delle comunicazioni radio attraverso gli archivi fotografici della Marina Italiana. Gaspare Galati, Università "Tor Vergata" di Roma Verso la scoperta del radar in Italia: Guglielmo Marconi e Ugo Tiberio. Mary K. Macleod, Università di Cape Breton Un mormorio nell’aria - Marconi: gli anni canadesi. Nils Olander, Curatore del Museo Tekniska Introduzione alla mostra. La storia della “tenda rossa".
Inaugurazione della mostra e trasmissione di un messaggio radio in diretta mondiale
Enrico Del Re, Università di Firenze Meucci e Marconi: con e senza fili, il mondo di oggi e domani. Håkan Eriksson (TBC), Vice Presidente Ericsson Evoluzione e prospettive delle comunicazioni wireless. Östen Mäkitalo (TBC), KTH Radio Communication Systems Il futuro delle comunicazioni e della ricerca sulle onde elettromagnetiche.
Francesco Paresce Marconi, Istituto di Astrofisica Spaziale Da Galileo a Poldhu e oltre. Enrico Saggese, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) Onde nello spazio: comunicazioni spaziali e osservazione della terra con il radar. Olle Norberg, Direttore Generale dello Swedish National Space Board (agenzia spaziale svedese) Strutture e know-how nelle comunicazioni spaziali svedesi.
A cura dell’Ambasciata Italiana a Stoccolma, del Museo Nazionale di Scienza e Tecnologia (Tekniska Museet), del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Premio Nobel a Marconi, del Comitato per le celebrazioni di Antonio Meucci. Con il sostegno della Reale Accademia Svedese delle Scienze.
|
|
|