RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI LUOGHI MARCONIANI
Il rinnovato Museo Marconi, situato all’interno di Villa Griffone (casa Marconi da metà Ottocento), riscuote da alcuni anni un crescente successo di visitatori. Il parco della Villa è meta di molti visitatori attratti, oltre che dal Museo, dal Mausoleo in cui sono raccolte le spoglie dello scienziato. L’intero complesso è Monumento Nazionale e richiamerà un numero maggiore di turisti nel periodo del Centenario. Giovedì 10 dicembre 2009 Già da qualche tempo è maturata l’idea – nata da un’intuizione dell’architetto Ferdinando Forlay - di realizzare un Auditorium interrato nell’area compresa tra il retro della Villa Griffone e le pendici della storica collina dei Celestini che vide i natali della telegrafia senza fili nel lontano 1895. Si dovrebbe trattare di un intervento forte e prestigioso, capace di cercare nuove vie estetiche senza snaturare l'identità architettonica e paesaggistica dei luoghi marconiani: lungi dall’essere elemento di disturbo, esso dovrebbe integrarsi perfettamente con il paesaggio arricchendolo di nuovi elementi di attrazione. L’idea ha suscitato l’immediato interesse dell’Amministrazione Comunale di Sasso Marconi, nel cui territorio è altresì avvertita con forza la necessità di uno spazio di aggregazione e comunicazione ad uso delle numerose e vitali realtà che operano sul territorio. Da queste premesse, in occasione di una ricorrenza così simbolica come quella del centenario del conferimento a Marconi del Premio Nobel, nasce l’idea di bandire un pubblico concorso internazionale di idee per la riqualificazione dei luoghi marconiani: una competizione che, nel nome dello scienziato che ha rivoluzionato la tecnologia della comunicazione, possa riunire le migliori energie e risorse nel campo dell’architettura e della progettazione di spazi culturali pubblici. Obiettivi del concorso di idee dovranno essere il miglioramento dell'accessibilità ai servizi culturali della Fondazione, anche attraverso la progettazione di una nuova struttura interrata esterna per accogliere gli eventi culturali e l'integrazione tra la funzionalità della Villa e lo spazio museale in relazione alla definizione di un nuovo e più organico percorso di visita dell'intero complesso. Sempre nell’ottica di una nuova valorizzazione del territorio, il Comune di Sasso Marconi si è impegnato nella realizzazione di servizi ad uso principalmente dei turisti nell’area del Mausoleo Marconi, situato ai piedi della Villa Griffone.
|
|