+ - reset
English (UK)Italian (IT)

Electromagnet

 

Prova anche tu!

Prova a ripetere l'esperimento a casa

L'invenzione dell'elettrocalamita segna una tappa cruciale nella grande avventura dell' elettromagnetismo classico. A partire dall' esperimento di Oersted del 1820 – che mise in evidenza l'esistenza di un legame tra fenomeni elettrici e magnetici - diversi scienziati cercarono le leggi che regolano il rapporto tra elettricità e magnetismo. Tra questi il francese André Maria Ampère (1775-1836), professore prima all'Ecole polytechnique e poi al Collège de France, giocò un ruolo fondamentale. Tra il 1820 e il 1827 egli studiò le azioni reciproche tra correnti elettriche e tra correnti e magneti, e avanzò l'ipotesi fondamentale dell'equivalenza tra una spira percorsa da corrente ed un dipolo magnetico, coniando anche il termine "elettrodinamica". Studiando le cariche elettriche in moto e gli effetti magnetici generati dalle stesse, Ampère scoprì che due fili paralleli percorsi da corrente elettrica si attraggono o si respingono a seconda del verso della corrente che li attraversa, trovando anche l'espressione quantitativa per dare conto di questo fenomeno. Insieme a Jean François Arago (1786-1853), suo collega all'Ecole polytechnique, Ampère inventò l'elettrocalamita, aprendo la strada ad altre invenzioni fondamentali, come il telegrafo, il motore elettrico, il galvanometro.
 
   

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Marshall McLuhanmcluhan

Print tore man out of his traditional cultural matrix while showing him how to pile individual upon individual into a massive agglomeration of national and industrial power, and the typographic trance of the West has endured until today, when the electronic media are at last demesmerizing us. The Gutenberg Galaxy is being eclipsed by the constellation of Marconi.



 

museomarconi logo



© 2013 - Fondazione Guglielmo Marconi - Villa Griffone - via Celestini 1 - 40037 Pontecchio Marconi (BO) - C.F 80063250379

We use cookies to make sure you can have the best experience on our website. Continuing in the navigation, you agree to our cookies policy.