Vi proponiamo un elenco selezionato di strumenti di approfondimento sulla figura di Guglielmo Marconi e sulla storia delle telecomunicazioni a partire da metà ‘800.
Su Guglielmo Marconi e la sua attività:
Guglielmo Marconi: la leggenda dell’inventore. Ipertesto multimediale a cura di Fava, A., Ortoleva, P., Testaceni, G., Venezia, 1996. Calamia, M., Falciasecca, G. (a cura di), Speciale centenario marconiano, Alta Frequenza, 7 (1995). Di Benedetto, G. (ed.), Bibliografia marconiana, Firenze, 1974. Dunlap, O. E., Marconi the Man and his Wireless, New York, 1937; (trad. it. Marconi. L’uomo e le sue scoperte, Milano, 1938). Falciasecca, G., Valotti, B. (a cura di), Guglielmo Marconi tra storia e cronaca, Bologna, Edizioni Pendragon, 2006. Falciasecca, G., Valotti, B. (a cura di), Guglielmo Marconi. Genio, storia e modernità, Milano, Editoriale Giorgio Mondadori, 2003. Falciasecca, G., Valotti, B. (a cura di), 1901-2001: Un ponte sull’Atlantico, Bologna, 2001. Guagnini, A., “Guglielmo Marconi inventore e organizzatore”, in Giannetti, R. (a cura di), Nel mito di Prometeo. L’innovazione tecnologica dalla rivoluzione industriale ad oggi, Firenze, 1996. Guagnini, A., “Il Comitato di radiotelegrafia e gli sviluppi delle radiocomunicazioni”, in Simili, R., Paoloni, G. (a cura di), Per una storia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Vol. I, Roma-Bari, 2001. Maioli, G., I giorni della radio, Bologna, 1994. Marconi, G., Scritti, Roma, 1941. Marconi, M.C., Mio marito Guglielmo, Milano, 1995 Marconi Paresce, D., My Father, Marconi, London,1962 (trad. it. Marconi, mio padre, Milano, 1993). Pancaldi, G. (a cura di), Radio. Da Marconi alla musica delle stelle, Bologna, 1995. Pancaldi, G., Guagnini, A. (a cura di), Cento anni di Radio. Le radici dell'invenzione, Roma, 1995. G. Paoloni, F. Monteleone, M. G. Ianniello, (a cura di), Cent'anni di radio, Venezia, 1995. Parker, S., Guglielmo Marconi e la radio, Bologna, 1994. Simili, R., “La presidenza Marconi”, in Simili, R., Paoloni, G. (a cura di), Per una storia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Vol. I, Roma-Bari, 2001. Stumpo, F. (a cura di), Da Sasso a Marconi. Fra storia e mito, Bologna, 1995. Valotti, B., “Lo stile di un inventore-imprenditore”, in Bigazzi D. (a cura di), Storie di imprenditori, Bologna, 1996. Valotti, B., “Le radici di un inventore-imprenditore: le origini di Guglielmo Marconi”, Scuolaofficina, 1 (2002) Sulla storia delle telecomunicazioni e della radiodiffusione: Doglio, D., Richeri, G., La radio. Origini, storia, modelli, Milano, 1980. Falciasecca, G., Vico, A., Dal tam tam al telefonino, Trieste, 1998. Fedeli, E., Guidone, M. (a cura di), La conquista della telegrafia senza fili. Temistocle Calzecchi Onesti e il coherer, Bologna, 1987. Flichy, P., Storia della comunicazione moderna. Sfera pubblica e dimensione privata, Bologna, 1994. Foresta Martin, F., Dall’ambra alla radio, Trieste, 1999. Isola, G., Abbassa la tua radio per favore… Storia dell’ascolto radiofonico nell’Italia fascista, Firenze, 1990. Isola, G., L'ha scritto la radio. Storia e testi della radio durante il fascismo (1924 -1944), Milano, 1998. Marvin, C., Quando le vecchie tecnologie erano nuove. Elettricità e comunicazione a fine Ottocento, Torino, 1994. Monteleone, F., La radio italiana nel periodo fascista : studio e documenti 1922-1945, Venezia, 1976. Monteleone, F., Storia della radio e della televisione in Italia, Venezia, 1999. Monteleone, F., Ortoleva, P. ( a cura di), La radio, ieri, oggi, domani, Torino, 1984. Ortoleva, P., Il fare e il dire. Tecniche di produzione, tecniche di comunicazione. Vol. 3, Torino, 1996. Ottaviano, C., Mezzi per comunicare. Storia, società e affari dal telegrafo al modem, Torino, 1997. Soresini, F., Breve storia della radio, Milano, 1976. Soresini, F. (a cura di), Segnali sotto e sopra l’Atlantico, 2001. Alcuni suggerimenti in lingua inglese: Aitken, H. G., Syntony and Spark. The Origins of Radio, New York,1976. Baker, W. J., A History of the Marconi Company, London, 1970. Headrick, D. R., The Invisible Weapon. Telecommunications and International Politics 1851-1945, Oxford, 1991. Sungook, H., Wireless. From Marconi’s Black Box to the Audion, Cambridge, MA., 2001. Weightman, G., Signor Marconi’s Magic Box, London, 2003.
Nella sezione Didattica vi proponiamo una esplorazione innovativa dell’opera marconiana. Le metodologie espositive sono immaginate per tipologie di pubblico diverse, ma nel complesso l’esplorazione offrirà numerosi strumenti per l’analisi di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la pacifica rivoluzione delle comunicazioni radio, o “senza fili” come si diceva una volta, di cui Guglielmo Marconi fu geniale iniziatore e pioniere. Potete ripetere alcuni degli esperimenti della formazione del giovane inventore, ripercorrere i momenti salienti della sua carriera, immergervi nella lettura di affascinanti documenti d’epoca, approfondire aspetti storici e tecnici di quella straordinaria rivoluzione i cui sviluppi si sono susseguiti per tutto il Novecento e proseguono in questo inizio di XXI secolo.
L’aspetto più entusiasmante della scienza è che essa incoraggia l’uomo a insistere nei suoi sogni. La scienza esige una mente duttile. Non serve interrogare l’universo con una formula. Bisogna osservarlo, prendere ciò che esso può dare e poi riflettere con l’aiuto della scienza e della ragione. La scienza mantiene giovani.
|
|
|
Emile Girardeau![]() |
Marconi credette nelle onde corte prima di tutti, prima dei tecnici, prima dei dilettanti; e non smise mai di dedicarvisi mentre nessuno se ne curava. |
© 2013 - Fondazione Guglielmo Marconi - Villa Griffone - via Celestini 1 - 40037 Pontecchio Marconi (BO) - C.F 80063250379