"Exexutive Program in Innovation and Creativity" è il corso full immersion di 3 giornate proposto da Bologna Business School - Università di Bologna in collaborazione con il Marconi Institute for Creativity - MIC. È necessario iscriversi entro il 18 giugno. Informazioni e iscrizioni: BBS
|
|
In occasione del novantesimo anniversario di fondazione dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, mercoledì 18 febbraio si terrà nella sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica (piazza della Enciclopedia Italiana, 4 - Roma) una giornata di studio, dedicata al Dizionario Biografico degli Italiani, dal titolo "Le vite degli Italiani. La Treccani e la biografia nazionale". Il convegno si articolerà in due sessioni. LE VITE DEGLI ITALIANI. LA TRECCANI E LA BIOGRAFIA NAZIONALE
PRIMA SESSIONE ORE 10.15 IL CONFRONTO INTERNAZIONALE Saluti Franco Gallo, Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Introduzioni Gennaro Sasso, Accademico Linceo: Biografia e storia Raffaele Romanelli, Direttore scientifico del Dizionario Biografico degli Italiani: I percorsi del Dizionario Coordina Tullio Gregory, Accademico Linceo Interventi Marcello Verga, Università di Firenze: Un genere di scrittura della storia. I Dizionari Biografici Nazionali Mikel Urquijo, Università del Paese Basco: Il dizionario spagnolo e quello americano Roberto Bizzocchi, Università di Pisa: Biografie, genealogie, dinastie
SECONDA SESSIONE ORE 14.30 GLI ITALIANI DEL NOVECENTO. I CAMPI DEL SAPERE Coordina Raffaele Romanelli Interventi Franco Amatori, Università Bocconi: Imprenditori e imprese Angiolina Arru, Università degli studi di Napoli "L'Orientale": La presenza delle donne Virgilio Bernardoni, Università di Bergamo: La musica Franco Contorbia, Università di Genova: La letteratura Flavio Fergonzi, Università di Udine: Pittori, scultori e altri artisti Giovanni Orsina, LUISS: I padri della repubblica. Il ceto politico Giovanni Paoloni, Sapienza Università di Roma: Scienza, innovazione, tecnica
|
|
Il prossimo 13 febbraio si celebra a Ginevra, presso la sede ITU (International Telecommunication Union), il World Radio Day. Tra le molte iniziative, è in programma una mostra dedicata a Guglielmo Marconi e curata da Fondazione Guglielmo Marconi, con il sostegno di Fondazione Ugo Bordoni e Rai Way. La mostra, inaugurata giovedì 12 febbraio, sarà visitabile fino a domenica 3 maggio.
|
Dal 2005 la Fondazione Marconi attribuisce annualmente il riconoscimento di "Marconista del XXI secolo" a personalità che in vario modo si sono distinte nel proseguire idealmente l'opera di Marconi, la cui invenzione era destinata - per sua stessa affermazione - ad "avvicinare i popoli". Per l'anno che sta per iniziare si è ritenuto di insignire, fra tutti, il candidato ideale e sommo, ovvero il Santo Pontefice. Papa Francesco, che del costruire ponti fra popoli e civiltà ha fatto uno dei punti fermi del suo mandato, ha recentemente ricevuto il riconoscimento sul sagrato di San Pietro, onorando in tal modo grandemente la Fondazione Marconi e la memoria di Guglielmo Marconi.
|
Marconisti del XXI Secolo |
Il progetto WiFi Mountain, realizzato dalla Fondazione Marconi e finanziato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, dal 2009 persegue l’obiettivo di migliorare le condizioni dei cittadini e delle imprese che abitano e operano nel territorio della montagna bolognese, attraverso la creazione di un’infrastruttura e l’installazione dei ripetitori per la trasmissione del segnale wireless, consentendo l’accesso a una connessione veloce. In questi anni la rete attorno al progetto è cresciuta e sono sempre di più i territori che hanno superato il problema del digital divide. La recente cessione della dorsale a Lepida SpA, gli sviluppi futuri e le potenzialità di WiFi Mountain, il punto su questi anni di attività e i pareri degli amministratori dei territori interessati al progetto sono al centro di un incontro in programma venerdì 31 ottobre alle ore 10.30 presso l’Aula Magna della Scuola superiore “Caduti della Direttissima” via Toscana 21, Castiglione dei Pepoli. programma
.
|
|
Per l’edizione 2014 della classica manifestazione fieristica SAIE (Bologna, 22-25 ottobre) sarà attivato uno stand all’interno del quale verranno presentate le attività dei gruppi che costituiscono il Centro di Ricerca di Villa Griffone. Il 23 ottobre alle ore 14, nella sala Meucci, si terrà inoltre un seminario che tratterà aspetti tecnici e architetturali legati all’implementazione di sistemi avanzati e intelligenti per la gestione dei consumi EMS (Energy Management System) attraverso l’impiego delle tecnologie IoT (Internet of Things). Al Seminario interverranno Fondazione Ugo Bordoni e Consorzio Elettra 2000.
|
|
Sabato 4 ottobre, nell'ambito della terza Convention di HamRadioWeb che si è tenuta a Villa Griffone, è stata proiettata una presentazione in PowerPoint riguardante i siti storici e relativi eventi delle Stazioni Commemorative Marconiane Italiane aderenti al C.S.M.I.
|
|
David Sarnoff |
Marconi è stato l'artefice dell'odierna civiltà della radio. Tutti coloro che, con spirito di iniziativa e perseveranza, ci hanno portato al grado di sviluppo odierno hanno costruito sulle fondamenta gettate da Marconi. Tutti lo hanno considerato il genio tutelare del loro lavoro. |
© 2013 - Fondazione Guglielmo Marconi - Villa Griffone - via Celestini 1 - 40037 Pontecchio Marconi (BO) - C.F 80063250379