In coda alle celebrazioni per i 90 anni dalla istituzione (1923), il Liceo Righi di Bologna insieme a Fondazione Marconi organizza per un gruppo di studenti del triennio, tra febbraio e aprile, un laboratorio storico-scientifico che ha per argomento i rapporti tra i due celebri fisici bolognesi, Augusto Righi e Guglielmo Marconi, e per oggetto specifico d'indagine una raccolta di articoli di giornale recentemente acquisita dalla Fondazione Marconi (tali articoli e ritagli hanno la particolarità di essere stati selezionati, conservati e a volte commentati dallo stesso Augusto Righi, e in seguito dal figlio Aldo Righi). Il laboratorio è coordinato dalla professoressa Elisabetta Golinelli e da Barbara Valotti. Si svolge in parte al Liceo Righi e in parte a Villa Griffone. Sono previsti interventi di Maurizio Bigazzi e di Mario Giorgi. Il laboratorio si conclude sabato 12 aprile con un incontro pubblico presso l'Aula Magna del Liceo Righi, durante il quale gli studenti partecipanti illustreranno il loro lavoro di ricerca e catalogazione.
|
|
venerdì 21 febbraio, ore 18 - IBS.it bookshop, via Rizzoli 18, Bologna presentazione del volume edito da Garzanti
introduzione di Learco Andalò, saluto di Gabriele Falciasecca, presidente della Fondazione Guglielmo Marconi con l'autore Riccardo Chiaberge discutono Francesco Paresce, astrofisico, nipote di Guglielmo Marconi, e Angelo Varni, docente di Storia Contemporanea all'Università di Bologna è stata invitata Elettra Marconi Giovanelli |
|
Mercoledì 15 gennaio 2014, Rai 3: la puntata del programma PANE QUOTIDIANO è dedicata a Guglielmo Marconi. Ospite in studio: Riccardo Chiaberge. Per vedere o rivedere la puntata: Rai.tv |
|
Mercoledì 13 novembre, alle ore 16, presso la Sala Ulisse dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna (via Zamboni 31), si è tenuto un incontro dal titolo “A 110 anni dalla nomina di Guglielmo Marconi a socio dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna: un’analisi retrospettiva.” Sono intervenuti tre docenti dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna: il prof. Leonardo Calandrino, il prof. Giorgio Dragoni e il prof. Gabriele Falciasecca. |
|
Rai Radio 1 Puntata in trasferta per "Radio anch'io", che va in onda da Villa Griffone, Pontecchio Marconi, il luogo dove 115 anni fa un ancor giovanissimo Guglielmo Marconi, appassionato di elettricità, conduceva i suoi primi esperimenti destinati a rivoluzionare il sistema delle comunicazioni. La nascita del wireless e le sue successive applicazioni rivivono nei racconti della figlia Elettra, del nipote Francesco Paresce, astrofisico di fama internazionale, del presidente del CNR Luciano Maiani, del massmediologo Peppino Ortoleva, del regista Alessandro Giupponi, dei responsabili della Fondazione e del Museo Marconi Gabriele Falciasecca e Barbara Valotti. Conduce Ruggero Po.
|
Venerdì 30 marzo, alle ore 15 presso Sala Borsa - Auditorium Biagi (Piazza del Nettuno 3, Bologna), ha avuto luogo l'incontro-conferenza "In balia delle onde (radio): la catastrofe mediatizzata - Vecchi e nuovi media a cent’anni dal Titanic", evento con il quale il Future Film Festival 2012, in collaborazione con l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e la Fondazione Guglielmo Marconi, ha promosso un particolare omaggio al Titanic, nell’anno in cui ricorre il centenario, attraverso una riflessione sul ruolo giocato dai media in relazione a grandi catastrofi di portata collettiva. L’incontro intendeva riflettere nello specifico su come una serie di eventi drammatici possano trasformarsi in eventi mediatici, in cui la realtà di quanto accaduto viene esibita, spettacolarizzata, elaborata attraverso il filtro dei media. Interventi: Fulvia Caprara (La Stampa), Giampaolo Colletti (Federazione Media Digitali Indipendenti), Gabriele Falciasecca (Fondazione Marconi), Paolo Granata (Università di Bologna), Elena Lamberti (Università di Bologna), Barbara Valotti (Museo Marconi).
|
La Giornata di Marconi, tradizionalmente celebrata il 25 aprile (genetliaco dello scienziato), quest'anno si è tenuta sabato 30 aprile, sia per evitare una sovrapposizione con le festività pasquali sia per meglio collegare il ricordo di Marconi alla prestigiosa assegnazione della doppia milestone IEEE a Villa Griffone (29 aprile). Indirizzi di saluto Gabriele Falciasecca, Presidente Fondazione Marconi
Marco Pondrelli, Assessore Patrimonio, Provveditorato, Sistemi informativi, Sport della Provincia di Bologna
Stefano Mazzetti, Sindaco di Sasso Marconi
Emilio Ferrari, Pro-Rettore Università di Bologna
Interventi
Consegna dei riconoscimenti "Marconisti del XXI Secolo" Consegna dei Premi Internazionali di Pittura, Scultura e Arte Elettronica "Guglielmo Marconi"
alla presenza di Elettra Marconi Giovanelli
|
In occasione di Santa Barbara nel mondo, l'annuale manifestazione culturale che si svolge a Rieti in onore della venerata Patrona, sabato 3 dicembre, alle ore 10 presso l'Auditorium Varrone, è stato consegnato il premio BRAVA BARBARA a Barbara Valotti, direttrice del Museo Marconi, che a seguire ha tenuto la conferenza "Guglielmo Marconi, il pioniere del wireless", omaggio alla storia della scienza e della tecnologia italiana nel 150° dell'Unità d'Italia.
|
Presso il Ristorante La Lampara, nello splendido scenario del porto di Cattolica, è stato presentato il volume fotografico "Attimi. Sulle tracce di Guglielmo Marconi", che propone una ricca galleria di scatti ad opera di Antonio Barbieri e alcuni contributi storico-rievocativi, tra cui "Guglielmo Marconi, uomo di mare". Ha introdotto l'incontro Luciano Volpi, promotore del volume e infaticabile organizzatore culturale. È quindi intervenuto il Sindaco, Piero Cecchini, annunciando che è in progetto a Cattolica un museo da dedicare alle radiocomunicazioni, proprio a partire dall'illustre pioniere Marconi e dal suo legame con la città di Cattolica. È stata poi la volta di Wilma Galluzzi, che ha ricordato due personaggi del territorio (Salvatore Galluzzi per la marineria, Augusto Gabellini per le auto) e ha raccontato in sintesi la lunga storia de La Lampara e della famiglia di Massimo Arduini. È infine intervenuta Barbara Valotti, che ha disegnato un ritratto del celebre inventore, rimarcandone l'indiscutibile vocazione marinara e le ripetute presenze in riviera (tanto che la Villa di Letizia Majani con il tempo è divenuta "Villa Marconi"). Un menu di prelibatezze concepito ad hoc per gli ospiti della Lampara ha concluso egregiamente la serata. Iniziativa promossa da Fondazione Marconi, Lions club, Banca Popolare Valconca, Avangard Look.
|
Il Museo della Storia di Bologna in Palazzo Pepoli Vecchio (via Castiglione, 8), inaugurato venerdì 27 gennaio, ha aperto al pubblico sabato 28 gennaio, in occasione dell'Art White Night di ArteFiera. Cuore di Genus Bononiae, "Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna" rappresenta un percorso museale dedicato alla storia, alla cultura e alle trasformazioni di Bologna, dalla Felsina etrusca fino ai nostri giorni. Comprende un'importante sezione dedicata a Guglielmo Marconi.
|
La trentaquattresima edizione di “Vulandra”, festival internazionale degli aquiloni, si è svolta da giovedì 25 a domenica 28 aprile 2013 nel parco urbano Bassani di Ferrara. Una delle novità proposte è stata la ricostruzione del primo collegamento radio transoceanico (dicembre 1901), a cura di ARI Fidenza e ARI Ferrara, con la consulenza di Fondazione Marconi. L’aquilone è stato ricostruito con materiali moderni ma secondo il modello originale e ha sollevato a circa 120 metri da terra un'antenna ricetrasmittente filare di 30 metri, per permettere di collegare il festival alle stazioni radioamatoriali di tutto il mondo.
|
L'annuale Giornata di Marconi si è aperta con una breve relazione del professor Falciasecca dal titolo "Un grande futuro dietro le spalle, un grande passato davanti". Il professore ha inoltre ricordato acquisizioni, attività e impegni della Fondazione, tra cui spicca l'organizzazione del Marconi Prize 2013. Sono poi intervenuti Stefano Ciccotti, Amministratore Delegato di RaiWay, sul tema "La Radiofonia digitale in Italia", e Angelo Sessa, che ha presentato il volume "Marconi e la radio" (Mosè Edizioni) dedicato alla sua collezione di Imperia. Si è quindi proceduto alla premiazione dei "Marconisti del XXI secolo": Stefano Ciccotti, Umberto De Julio, Francesco Cremona e Tania Bellanca Giusti. Falciasecca ha infine annunciato che il "Premio internazionale di pittura, scultura e arte elettronica" intitolato a Marconi, quest'anno non assegnato, sarà prossimamente ripristinato. La giornata si è svolta alla presenza di Elettra Marconi Giovanelli e dei rappresentanti di Città di Sasso Marconi, Provincia di Bologna e Università di Bologna. |
Mercoledì 25 aprile, a partire dalle ore 10, si è svolta a Villa Griffone l'annuale "Giornata di Marconi", che ricorda il grande inventore bolognese nella ricorrenza del giorno natale. Nel corso della giornata: tre interventi scientifici, consegna dei riconoscimenti "Marconisti del XXI Secolo", consegna dei Premi Internazionali di Pittura, Scultura e Arte Elettronica che prendono il nome da Marconi.
|
David Sarnoff |
Marconi è stato l'artefice dell'odierna civiltà della radio. Tutti coloro che, con spirito di iniziativa e perseveranza, ci hanno portato al grado di sviluppo odierno hanno costruito sulle fondamenta gettate da Marconi. Tutti lo hanno considerato il genio tutelare del loro lavoro. |
© 2013 - Fondazione Guglielmo Marconi - Villa Griffone - via Celestini 1 - 40037 Pontecchio Marconi (BO) - C.F 80063250379