"Il ricercatore Guglielmo Marconi alla Spezia nel 1897" è il titolo della conferenza in cui sono stati presentati i nastri telegrafici originali delle prove di Marconi del 17 luglio 1897, recentemente sbobinati e interpretati. Venerdì 26 settembre, ore 16 − 17.30 La conferenza è stata organizzata nell’ambito della manifestazione "La Notte Europea dei Ricercatori", in occasione della quale, presso il Museo Tecnico Navale (via G. Amendola n. 1 - La Spezia), sempre nella giornata del 26 settembre si è inaugurata, a partire dalle ore 15, la mostra “CRYPTO - Parole (s)velate”. |
Chi ha visitato il Museo Marconi a Villa Griffone fin dalla sua creazione ricorderà le brillanti e divertenti spiegazioni che Maurizio Bigazzi offriva con competenza e raro entusiasmo. Molte apparecchiature del museo facevano parte della sua collezione privata poi ceduta alla Fondazione e molte altre sono state acquisite grazie al suo interessamento. Quando parlava Maurizio era un po’ come sentire Guglielmo stesso, tanto era capace di immedesimarsi nella parte. Ora Maurizio non è più con noi: una rapida e devastante malattia ce lo ha strappato nel giro di un paio di mesi lasciando tutto il gruppo di amici e collaboratori addolorati e attoniti. Per volontà della famiglia comunichiamo la triste notizia ad esequie avvenute. Tutti i pezzi esposti nel museo continueranno a parlare di lui lasciandoci in questo modo un'eredità che cercheremo di portare avanti anche per dare seguito a ciò che ha fatto Maurizio per la Fondazione e per la pubblica memoria di Guglielmo Marconi. Nelle prossime settimane verranno comunicate le prime modalità attraverso cui vogliamo perpetuare il suo ricordo e cercare per quanto possibile di farlo rimanere con noi. Gabriele Falciasecca
|
|
La Sezione A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) di Fidenza (PR) è promotrice di un evento tecnico-culturale che si terrà a Villa Griffone, nei giorni di sabato 7 e domenica 8 giugno 2014. L’evento in oggetto si propone di evidenziare in ambito internazionale il valore storico dello yacht Elettra, laboratorio mobile del grande scienziato Guglielmo Marconi a bordo del quale vennero effettuati importantissimi esperimenti riguardanti le radiocomunicazioni. Durante tutto il weekend i radioamatori dela Sezione ARI di Fidenza attiveranno una stazione radio in prossimità della chiglia dello yacht Elettra custodita nel parco di Villa Griffone, per fare idealmente rivivere la sua “voce” e permettere ai radioamatori di tutto il mondo di contattarla. In considerazione dell’eccezionalità dell’evento, il Museo Marconi effettuerà un'apertura straordinaria con visita guidata nella giornata di domenica 8 giugno (dalle 10.30 alle 12.30 circa). |
La porzione del panfilo Elettra ospitata nel parco di Villa Griffone è stata recentemente restaurata grazie al contributo del Rotary Club Bologna Ovest "Guglielmo Marconi", che proprio quest'anno celebra i 50 anni di attività. Nel pomeriggio di sabato 17 maggio, a Villa Griffone, una breve cerimonia ufficializza l'avvenuto restauro.
|
|
Come ogni anno, il 25 aprile, giorno natale di Guglielmo Marconi, si celebra a Villa Griffone la Giornata di Marconi. Programma
10,00 Santa Messa presso il Mausoleo di Guglielmo Marconi 10,45 Aula Magna di Villa Griffone Indirizzi di saluto Gabriele Falciasecca Giovanni Emanuele Corazza Francesco Montanari (VP e GM Mobile Computing Datalogic) Alla presenza di Elettra Marconi Giovanelli: Ideando@Fermi Consegna riconoscimenti Marconisti del XXI Secolo Consegna del Premio Marconi per la Creatività a Massimo Iosa Ghini, in collaborazione con Università di Bologna, MIC - Marconi Institute for Creativity e Rotary Distretto 2072
|
Da venerdì 4 a domenica 6 aprile 2014 - Ferrara, Castello Estense, Sala Alfonso I d’Este FERRARA E I SUOI RADIOAMATORI Esposizione dei 100 tasti telegrafici più rari provenienti dalle più grandi collezioni italiane. Una mostra su Ferrara, Marconi, il wireless e i radioamatori.
|
|
A.R.I. - Associazione Radioamatori Italiani - Sezione Fidenza (43.02) IQ4FE, in collaborazione con l'Associazione nazionale e con il patrocinio del Comune di Fidenza, organizza il proprio Meeting n. 12 domenica 23 marzo 2014, ore 9-13 - Sala Civica Comunale “ex Macello”, via Mazzini 3 - Fidenza (PR) interventi:
nel corso della mattinata: premiazioni dei partecipanti al “Contest province italiane 50 Mhz”
|
|
David Sarnoff |
Marconi è stato l'artefice dell'odierna civiltà della radio. Tutti coloro che, con spirito di iniziativa e perseveranza, ci hanno portato al grado di sviluppo odierno hanno costruito sulle fondamenta gettate da Marconi. Tutti lo hanno considerato il genio tutelare del loro lavoro. |
© 2013 - Fondazione Guglielmo Marconi - Villa Griffone - via Celestini 1 - 40037 Pontecchio Marconi (BO) - C.F 80063250379