La prima fabbrica di telegrafia wireless al mondo, situata a Chelmsford Essex, è considerata il "luogo di nascita della radio". Per la prima volta l'edificio aprirà le sue porte al pubblico per tre mesi a partire da venerdì 11 marzo 2016. Marconi Exhibition BUILDING THE WIRELESS AGE
Aperto dall'11 marzo al 29 maggio 2016 Tutti i sabati e le domeniche dalle 11:00 alle 15:00. Entrata gratuita.
Questo modesto edificio in Hall Street, Chelmsford, precedentemente un setificio e recentemente la Essex Water Company HQ, sta per essere trasformato in appartamenti, ma prima che ciò avvenga i curatori si sono accordati con il consiglio della città di Chelmsford per farla aprire al pubblico. C'erano speranze che la struttura, che ospitò la prima fabbrica di wireless (fondata da Marconi nel 1898) e che vanta due Blue Plaques, potesse diventare un centro della scienza sotto la guida della Marconi Science Worx, ma ora la struttura verrà appunto trasformata in appartamenti. La Chelmsford Civic Society ha deciso di allestire una mostra in collaborazione con BBC Essex. Dice Pam Swaby: “Hall Street è il vero luogo di nascita della radio e quindi è giusto che il pubblico abbla possibilità di vederlo per la prima e ultima volta prima che sia trasformato”.
A maggio è previsto un grande Essex weekend e un doppio evento tenuto dalla Prof Danielle George. Una serie di pannelli realizzati dal Museo Marconi di Pontecchio M. (Bologna) correda permanentemente la mostra.
|
|
MEETING ARI FIDENZA Quattordicesima edizione
Domenica 20 marzo 2016 - ore 9.30
Sala Civica Comunale “ex Macello”, via Mazzini 3, Fidenza (PR)
Marconi. Il ragazzo del wireless
Barbara Valotti - Fondazione e Museo Marconi
Vicende biografiche ed avvenimenti tra scienza, tecnica e passione, raccontati nell’ultimo libro (Hoepli editore) dedicato al grande scienziato che a soli ventitré anni divenne famoso in tutto il mondo.
“Senza filo”: gli albori
Renzo Piana - Consulente Tecnico Museo Marconi
Osserviamo dal vivo alcuni dei più significativi esemplari di apparecchiature marconiane dell’epoca ed approfondiamone il funzionamento e le ingegnose soluzioni tecniche.
Introduce: Mario Giorgi
Nel corso della mattinata
Premiazioni dei partecipanti al “Contest Province Italiane 50 Mhz”
|
|
|
Villa Griffone, Pontecchio, sabato 5 marzo 2016 Quadrato della Radio & Marconi Institute for Creativity METODI SISTEMATICI PER LA GENERAZIONE DI IDEE Come stimolare la creatività in azienda
Corso tenuto dal Prof. Giovanni Emanuele Corazza
|
|
|
L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e il Censis presentano LA TRASMISSIONE DELLA CULTURA NELL’ERA DIGITALE Una inchiesta sul sapere
11 febbraio 2016, ore 10 - Palazzo Mattei di Paganica, Sala Igea, Piazza della Enciclopedia Italiana 4, Roma La ricerca mira a comprendere gli effetti della rivoluzione digitale sugli stili conoscitivi, sulle forme di apprendimento, sui meccanismi di produzione e trasmissione del sapere. Attraverso un’indagine campionaria originale ‒ una inchiesta sul sapere ‒ è stato possibile misurare l’evoluzione di questi fenomeni, al di là delle enfatizzazioni e dei gridi d’allarme lanciati da più parti, con l’intento di pervenire a un quadro conoscitivo effettivo e puntuale di cosa sta cambiando. Introducono:
Presenta la ricerca:
Ne discutono:
|
|
Fondazione Guglielmo Marconi Il Consiglio Direttivo
visto lo Statuto della Fondazione Guglielmo Marconi;
visto il Regolamento del personale della Fondazione Guglielmo Marconi;
visto il Regolamento per l'assunzione del personale della Fondazione Guglielmo Marconi;
dichiara aperta la procedura di selezione per un'assunzione a tempo indeterminato presso la Fondazione Guglielmo Marconi per il seguente profilo:
Area B - Posizione economica B1 - CCNL Enti pubblici non economici
Funzione: Operatore di vigilanza, custode, guardiaparco.
Requisiti: diploma d'istruzione secondaria di secondo grado, esperienze di lavoro similari documentabili, referenze personali e familiari, disponibilità al trasferimento presso la sede della Fondazione del nucleo familiare, esperienza nella manutenzione di parchi e aree verdi, esperienza nell'uso di macchine agricole, possesso della patente B, disponibilità a svolgere le funzioni di custodia sulle 24 ore per sette giorni alla settimana, possibilità di essere sostituito da familiare in caso di momentanea impossibilità, capacità nello svolgere piccoli lavori di manutenzione di falegnameria, idraulica, muratura, capacità relazionale di base per fornire informazioni sul Museo Marconi, capacità di lavorare in team.
A titolo esemplificativo le mansioni richieste sono:
Gli interessati a partecipare alla selezione devono far pervenire l’apposita domanda, opportunamente compilata, con allegato il proprio curriculum vitae entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 18/12/2015, a questo indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure al numero di fax 051846951.
La selezione avverrà sulla base della valutazione del curriculum vitae e di colloqui effettuati alla presenza della Commissione all'uopo nominata dal Consiglio Direttivo della Fondazione Marconi, colloqui durante i quali verranno verificati i requisiti, le attitudini e le motivazioni dei candidati. I risultati dei colloqui verranno resi noti su questo sito.
Pontecchio Marconi, 4 dicembre 2015
|
|
Bologna, mercoledì 9 dicembre 2015 Aula Magna del Liceo Scientifico Augusto Righi, Viale Carlo Pepoli 3, ore 17.30
Per il ciclo di incontri a cura di Società editrice il Mulino
Leggere, scrivere e far di conto. Strumenti per il XXI secolo
IL MESTIERE DELLO SCIENZIATO Gabriele Falciasecca Presidente della Fondazione Guglielmo Marconi
dialoga con
Stefano Marmi Professore Ordinario di Sistemi Dinamici alla Scuola Normale Superiore di Pisa
Introduce e modera
Alessandro Vanoli
Due scienziati a confronto raccontano la loro esperienza di studio e ricerca, come sempre sollecitati dalle domande e dalle proposte del pubblico.
|
|
W GUGLIELMO MARCONI è il primo e unico 'talent' radiofonico, firmato "Il Ruggito del Coniglio", che consente ad appassionati, curiosi ed esordienti vari di diventare veri e propri speaker radiofonici a Radio2. Per celebrare i 20 anni del programma più longevo di Radio2, dal 24 novembre 2015, ogni martedì, per otto settimane, al Ruggito del Coniglio i conduttori Marco Presta e Antonello Dose hanno accolto negli studi di via Asiago due concorrenti, rigorosamente under 35, con sfide in diretta radiofonica su diverse prove: dalla radiocronaca “a sorpresa” di un evento, al commento a bruciapelo di una notizia. Il 18 marzo 2016, dopo mesi di sfide on air all'ultimo colpo di microfono, Dose e Presta hanno incoronato il vincitore del talent...
|
1945 - 1989 LA RADIO RACCONTA LA GUERRA FREDDA La propaganda via etere tra Est e Ovest
Esposizione di apparati radio militari NATO e URSS a cura dell’Associazione Radioamatori Italiani Sezione della Spezia, con il patrocinio del Comune della Spezia La Spezia, Urban Center, 21-28 novembre 2015
|
Sabato 14 novembre, presso Villa Griffone, si tiene il convegno del Quadrato della Radio, secondo il seguente programma:
|
Venerdì 13 novembre, alle ore 17, presso l'Aula Magna della Scuola di Ingegneria dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (viale Risorgimento 2), Gabriele Falciasecca, conclusa la sua attività didattica come professore ordinario, saluterà tutti coloro che vorranno venire a sentirlo ancora una volta con una conversazione dal titolo: LE TRE GRANDI INTEGRAZIONI NEL SETTORE DELL’INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY: LA NASCITA DELL’INFOSFERA ovvero
STIAMO AVVIANDOCI VERSO L’ULTIMA THULE?
La conversazione è inserita nel programma delle Conferenze della Scuola di Ingegneria dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dall’inizio degli anni ’90 del secolo scorso si sono sviluppate nel mondo ICT una serie di applicazioni, concepite nei decenni precedenti, che, data la loro diffusione di massa, hanno radicalmente cambiato il nostro modo di vivere. Per analizzare quanto accaduto sono state introdotte varie metafore, per lo più legate ad aspetti commerciali, che non si prestano ad interpretare la complessità del fenomeno, e forse nemmeno ne avevano la pretesa. Prendendo le mosse da un articolo che scrissi nel lontano 1992 introdurrò una descrizione delle tendenze sviluppatesi attraverso la definizione di tre grandi integrazioni, con termine mutuato dalla fisica, attraverso le quali è possibile interpretare l’accaduto. Ciò ci porterà alla fine al concetto di infosfera, che nella accezione qui usata, convive e si intreccia con la biosfera, regno degli essere viventi. L’infosfera è parte del nostro ambiente come quanto è naturale e quanto è stato introdotto artificialmente da tutte le tecnologie, da che l’uomo è sulla terra. Se i trend descritti continueranno, e ancora per uno o due decenni sembra di si, forse siamo tutti in viaggio verso l’ultima Thule, terra promessa o incubo, vedremo.
La registrazione video (in tre parti) della conferenza è pubblicata sul canale Museo Marconi - YouTube.
|
Sabato 24 ottobre alle ore 10, presso il Museo della radio e televisione della RAI (via Verdi 14, Torino) ha luogo l'incontro dei soci AIRE (Associazione Italiana Radio d'Epoca) del Gruppo Piemonte e Val d'Aosta. Nell'occasione Barbara Valotti presenta il libro Il ragazzo del wireless (Hoepli Milano 2015), di cui è autrice insieme a Giancarlo Dalle Donne. Intervengono Carlo Pria, Presidente Nazionale AIRE, e Andrea Ferrero, Capo Gruppo AIRE Piemonte e Val d'Aosta. Visita guidata a cura del responsabile del Museo Claudio Girivetto.
|
|
Martedì 20 ottobre, ore 8-17, si tiene alla Royal Society di Londra il Marconi Society Symposium, che ha per titolo THE FUTURE INFRASTRUCTURE OF THE INTERNET OF THINGS The program features world-renowned Internet and wireless experts on IoT topics ranging from future infrastructure requirements and network approaches to digital objects, big data, security and privacy. Conduce i lavori il prof. Peter Kirstein, vincitore del Marconi Prize 2015. |
|
A Palazzo Velli, Roma, dal 3 all'11 ottobre si tiene la mostra TRA TELEFONO E RADIO
Documenti e Avventure del Broadcasting Italiano 1905-1945
Dagli archivi di famiglia di due protagonisti: Luigi Ranieri e Cesare Ferri
a cura di Renato Nunziata, Giulia Ferri e Marcello Ranieri. Nella giornata di martedì 6 ottobre è previsto un convegno/dibattito sulla radio, con interventi di alcuni addetti ai lavori – fra cui i professori Gabriele Balbi e Franco Monteleone, gli storici Giuseppe Parlato e Barbara Valotti, nonché dirigenti e giornalisti Rai - in occasione del 91esimo della prima trasmissione radiofonica italiana. |
|
David Sarnoff |
Marconi è stato l'artefice dell'odierna civiltà della radio. Tutti coloro che, con spirito di iniziativa e perseveranza, ci hanno portato al grado di sviluppo odierno hanno costruito sulle fondamenta gettate da Marconi. Tutti lo hanno considerato il genio tutelare del loro lavoro. |
© 2013 - Fondazione Guglielmo Marconi - Villa Griffone - via Celestini 1 - 40037 Pontecchio Marconi (BO) - C.F 80063250379