Presso il Museo Marconi sono esposte alcune rarità dell'epoca cosiddetta pionieristica (fine Ottocento - inizio Novecento) della radiotelegrafia, nonché vari esemplari di produzioni industriali dei periodi successivi. L'unicità della strumentazione in mostra, tuttavia, è rappresentata da una serie di riproduzioni funzionanti, realizzate nel corso degli anni da Maurizio Bigazzi sulla base di accurati dati storici e - per quanto possibile - utilizzando materiali e componenti d’epoca. Tali prodigi di alto artigianato, identici nell'aspetto e nella consistenza agli antichi strumenti (da tempo perduti), replicano perfettamente anche i meccanismi originali e dunque il funzionamento dell'epoca, consentendo di rievocare i primi, storici esperimenti di telegrafia senza fili.
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
Paolo Fabbri![]() |
Mi piacerebbe dire che noi rileggiamo Marconi partendo dal futuro. Parlando di Mc Luhan, noi rileggiamo il presente al passato; parlando invece del tempo reale dell’elettronica, noi rileggiamo il passato a partire dal futuro. L’interpretazione giusta è quella che dal futuro, attraverso il presente, va verso il passato. Questo è un concetto nuovo per l’umanità. |
© 2013 - Fondazione Guglielmo Marconi - Villa Griffone - via Celestini 1 - 40037 Pontecchio Marconi (BO) - C.F 80063250379