Presso il Museo Marconi sono esposte alcune rarità dell'epoca cosiddetta pionieristica (fine Ottocento - inizio Novecento) della radiotelegrafia, nonché vari esemplari di produzioni industriali dei periodi successivi. L'unicità della strumentazione in mostra, tuttavia, è rappresentata da una serie di riproduzioni funzionanti, realizzate nel corso degli anni da Maurizio Bigazzi sulla base di accurati dati storici e - per quanto possibile - utilizzando materiali e componenti d’epoca. Tali prodigi di alto artigianato, identici nell'aspetto e nella consistenza agli antichi strumenti (da tempo perduti), replicano perfettamente anche i meccanismi originali e dunque il funzionamento dell'epoca, consentendo di rievocare i primi, storici esperimenti di telegrafia senza fili.
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
Nel novembre 2013 la famiglia Basili di Altopascio (Lucca) ha donato alla Fondazione Marconi una collezione di radio d’epoca - in tutto 64 pezzi - appartenente a Paolo Basili, il quale, poco prima di morire, aveva appunto manifestato l’intenzione di lasciare al Museo Marconi «il frutto della passione di tutta la sua esistenza», come testimonia la figlia Natàlia. Il 25 aprile 2014, in occasione dell’annuale giornata di Marconi, Gabriele Falciasecca e Natàlia Basili hanno ufficializzato la donazione.
|
Nel giugno 2015 la Famiglia Bigazzi, a ricordo di Maurizio, ha donato alla Fondazione Marconi una replica funzionante con componenti d'epoca realizzata dallo stesso Maurizio Bigazzi.
|
Nel menu a lato sono elencate le donazioni di privati o istituzioni che hanno affidato al Museo Marconi le loro collezioni o parti di esse. |
Nel 2008 una donazione della famiglia Trumpy (vedi Fondo Trumpy) ha permesso di arricchire il Museo Marconi di alcuni apparati storici, tra cui in particolare un Marconifono Juvenis, un Radioricevitore onde medie/onde corte e una Posta radiotelegrafica per dimostrazioni.
|
David Sarnoff![]() |
Marconi è stato l'artefice dell'odierna civiltà della radio. Tutti coloro che, con spirito di iniziativa e perseveranza, ci hanno portato al grado di sviluppo odierno hanno costruito sulle fondamenta gettate da Marconi. Tutti lo hanno considerato il genio tutelare del loro lavoro. |
© 2013 - Fondazione Guglielmo Marconi - Villa Griffone - via Celestini 1 - 40037 Pontecchio Marconi (BO) - C.F 80063250379